Montefalcone di Val Fortore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: redirect da orfanizzare
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
Il territorio comunale è prevalentemente costituito da pascoli e da boschi. Il bosco principale è quello ubicato in località Toppo Pagliano-Monte, esteso ben 230 [[ettaro|ettari]]. La vegetazione prevalente è quella di cerro e quercia, comune anche al bosco della contrada Macchio dell'Abate. In contrada Cavecchia, invece, è presente una pineta estesa 90 ettari. Altre pinete sono presenti anche nelle località Lago Mignatta, Fontaniella, Gallizzi, Marraniero, Perrazzeta, Scomunicata. Fra gli animali selvatici che vivono nei boschi di Montefalcone si segnalano: la [[gazza ladra]], il [[colombaccio]], il [[corvo]], il [[meles meles|tasso]], il [[cinghiale]], la [[beccaccia]], la [[volpe]].<ref name=autogenerated3>{{cita|Appunti|p. 77.}}</ref>
 
Nel territorio comunale, in località Trivolicchio, nasce il fiume [[Fortore]]<ref name=autogenerated3 />, mentre sul versante sud siscorre estendeil latorrente [[valleGinestra (torrente)|Ginestra]], affluente del fiume [[Miscano]].
 
== Storia ==