Parabole di Gesù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 133510654 di 87.26.27.249 (discussione)
Etichetta: Annulla
Detesto l'uso generico (ed estremamente ripetitivo) di "è presente" al posto di termini più specifici e adatti al contesto
Riga 5:
==Occorrenza delle parabole nei vangeli==
 
Ciascun [[vangelo]] contiene parabole di Gesù che non presentisi trovano negli altri. Per esempio, due parabole tra le più celebri, la [[parabola del figlio prodigo]] e la [[parabola del buon samaritano]], sono presenticomprese solo nel ''[[Vangelo secondo Luca]]'', mentre altre due parabole famose (la [[parabola della zizzania]] e la [[parabola del servo spietato]]) sono presenticitate solo nel ''[[Vangelo secondo Matteo]]''. Le parabole riportate solo dal ''Vangelo secondo Matteo'' sono sei, quelle presenti solo neldel ''Vangelo secondo Luca'' sono tredici. Solo tre parabole sonosi presentitrovano nel ''[[Vangelo secondo Giovanni]]'', ediverse questeda nontutte sonole riportate negli altri vangelialtre. Il ''[[Vangelo di Tommaso]]'' riporta, tra altre parabole comuni ai [[vangeli sinottici]], due parabole non attestate altrimenti: la [[parabola della giara vuota]] e la [[parabola dell'assassino]], entrambe considerate detti autentici di Gesù da alcuni studiosi.<ref>''The Five Gospels: The Search for the Authentic Words of Jesus'' (1993) Polebridge Press (Macmillan), ISBN 0-02-541949-8.</ref>
 
AlcuneDiversamente paraboleci sono parabole presenti in più di un [[Vangeli sinottici|vangelo sinottico]]: otto compaiono in tutti i tre vangeli, mentre altre cinque (o sei se si considera che la [[parabola dei talenti]] e la parabola delle mine sono essenzialmente due diverse trascrizioni della stessa storia), appaiono sia in ''Matteo'' sia in ''Luca''. Le parabole presenti neldel ''Vangelo secondo Marco'', eccetto una molto breve, sono citate anche in ''Matteo'', in ''Luca'', oppure in entrambi.
 
==Caratteristiche delle parabole di Gesù==
Riga 21:
{{Vedi anche|Parabola del seminatore}}
{{quote biblico|Ecco, il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava una parte del seme, cadde sulla strada e vennero gli uccelli e la divorarono. [...] Un'altra parte cadde sulla terra buona e diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta|Matteo|13,1-9.18-23}}
La parabola èsi presentetrova in tutti i tre vangeli sinottici, Marco {{Passo biblico|Marco|4,1-20}} e Luca {{Passo biblico|Luca|8,5-15}}, e nel ''[[Vangelo di Tommaso]]'' 9.
 
==== Dei vignaioli omicidi ====
Riga 27:
{{quote biblico|C'era un padrone che piantò una vigna e la circondò con una siepe, vi scavò un frantoio, vi costruì una torre, poi l'affidò a dei vignaioli e se ne andò. Quando fu il tempo dei frutti, mandò i suoi servi da quei vignaioli a ritirare il raccolto. Ma quei vignaioli presero i servi e uno lo bastonarono, l'altro lo uccisero, l'altro lo lapidarono [...]|Matteo|21,33-44}}
 
La parabola è presentecompresa anche in Marco {{Passo biblico|Marco|12,1-12}}, Luca {{Passo biblico|Luca|20,9-18}} e Tommaso (65).
 
====Del granello di senape====
{{Vedi anche|Parabola del granello di senape}}
La parabola è presentecomune ina ''Matteo'' {{Passo biblico|Mt|13,31-32}}, in ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|4,30-32}}, in ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|13,18-19}} e in ''Tommaso'' (20)
 
{{quote biblico|Il regno dei cieli si può paragonare a un granellino di senape, che un uomo prende e semina nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande degli altri legumi e diventa un albero, tanto che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami|Matteo|13,31-32}}
Riga 39:
{{quote biblico|Nessuno cuce un pezzo di stoffa nuova sopra un vestito vecchio; altrimenti la toppa nuova porta via il vecchio, e lo strappo si fa peggiore. Nessuno mette vino nuovo in otri vecchi; altrimenti il vino fa scoppiare gli otri, e il vino si perde insieme con gli otri; ma il vino nuovo va messo in otri nuovi|Marco|2,21-22}}
 
La parabola è presenteriprodotta anche nel ''Vangelo secondo Matteo'' {{Passo biblico|Matteo|9,16-17}}, nel ''Vangelo secondo Luca'' {{Passo biblico|Luca|5,36-39}} e nel ''Vangelo di Tommaso'' (47).
 
==== Dell'uomo forte ====
Riga 45:
{{quote biblico|Come potrebbe uno penetrare nella casa dell'uomo forte e rapirgli le sue cose, se prima non lo lega? Allora soltanto gli potrà saccheggiare la casa.|Matteo|12,29}}
 
La parabola èsi presentetrova anche nel ''Vangelo secondo Marco'' {{Passo biblico|Marco|3,27}}, nel ''Vangelo secondo Luca'' {{Passo biblico|Luca|11,21-22}} e nel ''Vangelo di Tommaso'' (35).
 
=== Parabole comuni a tre vangeli ===
Riga 54:
{{quote biblico|E di nuovo disse: «A che cosa paragonerò il regno di Dio? Esso è simile al lievito che una donna ha preso e mescolato in tre misure di farina, finché sia tutta lievitata».|Luca|13,20-21}}
 
La parabola è presentecompare anche nel ''[[Vangelo di Tommaso]]'', 96:
{{Citazione|Gesù disse: «Il regno del padre è simile ad una donna; prese un po' di lievito e lo nascose nell'impasto e ne fece grandi pani. Chi ha orecchie ascolti».}}
 
Riga 62:
{{Vedi anche|Parabola del fico che germoglia}}
{{quote biblico|quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è vicina. Così anche voi, quando vedrete tutte queste cose, sappiate che Egli è proprio alle porte. [...]|Matteo|24,32-35}}
La parabola è presenteattestata anche in ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|13,28-29}} e in ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|21,29-33}}.
 
==== Della pecora smarrita ====
Riga 68:
{{quote biblico|Se un uomo ha cento pecore e ne smarrisce una, non lascerà forse le novantanove sui monti, per andare in cerca di quella perduta? Se gli riesce di trovarla, in verità vi dico, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite.|Matteo|18,12-14}}
 
La parabola èsi presentetrova anche nel ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|15,1-7}}) e nel ''Vangelo di Tommaso'' (107).
 
==== Della lampada ====
Riga 74:
{{quote biblico|Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli.|Matteo|5,14-16}}
 
È conosciuta anche come la parabola della lucerna ed è presenteriportata anche in ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|4,21-23}} e in ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|8,16-18}}.
 
==== Del servo fedele ====
Riga 80:
{{quote biblico| Qual è dunque il servo fidato e prudente che il padrone ha preposto ai suoi domestici con l'incarico di dar loro il cibo al tempo dovuto? [...]|Matteo|24,45-51}}
 
La parabola, conosciuta anche come "i servi che vegliano", èsi presentetrova anche in ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|13,33-37}} e in ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|12,42-48}}
 
==== Del banchetto di nozze ====
Riga 86:
{{quote biblico|Il regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di nozze. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma non vollero venire.[...]|Matteo|22,1-14}}
 
La parabola è presenteriportata anche neldal ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|14,16-24}}) e neldal ''Vangelo di Tommaso'' 64.
 
=== Parabole comuni a due vangeli ===
Riga 94:
{{quote biblico|Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa non cadde, perché era fondata sopra la roccia. Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde, e la sua rovina fu grande.|Matteo| 7,24–27)}}
 
La parabola compareAttestata anche nel ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|6,46-49}}).
 
==== Dei talenti ====
Riga 102:
{{quote biblico|Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. [...]|Matteo|25,14-30}}
 
Nel ''Vangelo secondo Luca'' è presentecompare una parabola molto simile sulle mine {{Passo biblico|Luca|19,12-27}}. I [[talento (peso)|talenti]] e le [[mina (peso)|mine]] sono delle antiche monete.
 
==== Della zizzania ====
Riga 108:
{{quote biblico|[...] Lasciate che l'una e l'altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Cogliete prima la zizzania e legatela in fastelli per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio.|Matteo|13,24-30.36-43}}
 
La parabola è presentecompresa anche nel ''Vangelo di Tommaso'' (57).
 
==== Del tesoro nascosto ====
{{Vedi anche|Parabola del tesoro nascosto}}
{{quote biblico|Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo|Matteo|13,44}}
La parabola è presenteriportata anche neldal ''Vangelo di Tommaso'' (109).
 
==== Della perla ====
Riga 120:
{{quote biblico|Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra|Matteo|13,45-46}}
 
La parabola èsi presentetrova anche nel ''Vangelo di Tommaso'' (76).
 
==== Della rete ====
Riga 126:
{{quote biblico|Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.|Matteo|13,47-50}}
 
La parabola è presentecompare anche nel ''Vangelo di Tommaso'' (8).
 
==== Del sale della terra ====
Riga 132:
{{quote biblico|Voi siete il sale della terra; se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? Serve ad essere gettato via e calpestato dagli uomini.|Matteo|5,13}}
 
La parabola è presenteinclusa anche nel ''Vangelo secondo Marco'' ({{Passo biblico|Marco|9,50}}).
 
==== Del ricco stolto ====
Riga 138:
{{quote biblico|Disse poi una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un buon raccolto. Egli ragionava tra sé: Che farò, poiché non ho dove riporre i miei raccolti? E disse: Farò così: demolirò i miei magazzini e ne costruirò di più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; riposati, mangia, bevi e datti alla gioia. Ma Dio gli disse: Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato di chi sarà? Così è di chi accumula tesori per sé, e non arricchisce davanti a Dio».|Luca|12,16-21}}
 
La parabola è presentefa parte anche neldel ''Vangelo di Tommaso'' (63).
 
==== Dei fanciulli in piazza ====
Riga 144:
{{quote biblico|Ma a chi paragonerò questa generazione? È simile ai bambini seduti nelle piazze che gridano ai loro compagni e dicono: "Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; abbiamo cantato dei lamenti e non avete pianto".|Matteo|11,16-17}}
 
La parabola è presenteriportata anche nel ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|7,31-32}})
 
=== Parabole esclusive del ''Vangelo secondo Marco'' ===
Riga 639:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url= https://www.conformingtojesus.com/charts-maps/it/tabella_delle_parabole_di_gesu.htm|titolo= Tabella sinottica delle parabole presenti neidei quattro Vangeli|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170815161316/http://www.conformingtojesus.com/charts-maps/it/tabella_delle_parabole_di_gesu.htm|urlmorto= sì|accesso= 21 marzo 2018}}
*{{cita web|url=http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_INDEX.HTM|titolo=Catechismo della Chiesa Cattolica}}
*{{cita web|url=http://www.vatican.va/archive/compendium_ccc/documents/archive_2005_compendium-ccc_it.html|titolo=''Compendio'' del ''Catechismo della Chiesa Cattolica''|anno=2005}}