La scala musicale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1932
|titolo alfabetico = Scala musicale,
|durata = 27 min
19 min (versione doppiata da [[Mauro Zambuto]] e [[Alberto Sordi]])
|tipo colore = b/n (colorizzata nel 1986, in [[Italia]] sia col doppiaggio della coppia [[Mauro Zambuto]] e [[Alberto Sordi]] che con quello del duo [[Franco Latini]] e [[Carlo Croccolo]])
Riga 31:
*[[Sergio Tedesco]]: Stanlio
*[[Pino Locchi]]: Ollio
*[[Carlo Romano]]: Professor von
*[[Ferruccio Amendola]]: il postino
3° doppiaggio
Riga 47:
|cortometraggio = sì
}}
'''''La scala musicale''''' (''The Music Box'') è un film [[cortometraggio]] realizzato nel [[1932]] con la regia di [[James Parrott]], prodotto da [[Hal Roach]], distribuito dalla [[Metro
[[Premio|Oscar al migliore cortometraggio comico]]. ▼
▲'''''La scala musicale''''' (''The Music Box'') è un film [[cortometraggio]] realizzato nel [[1932]] con la regia di [[James Parrott]], prodotto da [[Hal Roach]], distribuito dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer]].<ref>Il film è una versione sonora del cortometraggio perduto ''[[Giù i cappelli]]'', sempre con Stanlio e Ollio. Nella storia raccontata in quella pellicola, i due devono consegnare una lavatrice trascinandola su per le scale. Dopo aver fallito, i protagonisti inscenano una battaglia con generale distruzione di cappelli che coinvolge tutto il vicinato.</ref>
Interpretato da [[Stanlio & Ollio|Stan Laurel e Oliver Hardy]] ha vinto il [[premio Oscar]] per il miglior [[cortometraggio]] nel [[1932]].<ref>Gli Hal Roach Studios hanno colorato il film nel [[1986]] con una colonna sonora stereo rimasterizzata. Il sottofondo musicale è stato composto da Ronnie Hazelhurst.</ref><ref>La versione doppiata da Zambuto e Sordi è stata accorciata di circa 10 minuti. Mancano numerose scene come quella in cui [[Stanlio e Ollio]] litigano con Lilyan Irene o gran parte della sequenza in cui i due tentano di entrare in casa dei destinatari per consegnare il pianoforte.</ref>
Riga 56 ⟶ 54:
== Trama ==
Questa volta Stanlio e Ollio fanno i trasportatori. Su un carro trainato da un paziente ronzino devono consegnare una [[pianola]] meccanica alla signora von Schwarzenhoffen che vuole regalarla al marito, il professor Theodore von Schwarzenhoffen, come dono a sorpresa per il suo compleanno.
I due chiedono l'indirizzo della casa dove consegnare la pianola ad un postino che passa di lì che dice loro che è proprio in cima a quella lunghissima scalinata che si vede dalla strada. Ligi al dovere i due iniziano la loro faticosa ascesa combattendo contro la forza di gravità e gli ostacoli imprevisti che si presentano nelle vesti di una bambinaia che pretende di passare. I due si danno da fare per accontentarla ma per una mossa inconsulta perdono la presa della pianola che se ne ritorna bellamente in basso. Al danno si aggiunge la beffa della bambinaia che, sganasciandosi dalle risate, li prende in giro ma Stanlio, innervosito dalla fatica e dai rimbrotti di Ollio, non è disposto a sopportare le beffe della donna e le dà un calcio nel sedere.
Riga 76:
== Luoghi delle riprese ==
La scalinata usata nel film è ancora oggi esistente a [[Los Angeles]], nel quartiere [[Silver Lake (Los Angeles)|Silver Lake]]; essa non porta ad una singola abitazione come nel film, ma collega ''North Vendome Street'' (alla base della collina) con ''Descanso Drive'' (in cima alla collina). L'indirizzo esatto è ''923-935 Vendome Street''. Una placca posta su uno dei primi scalini, posta tra il [[1993]] ed il [[1995]], ricorda il luogo dove fu girato il film.▼
▲[[File:The Music Box steps 2009.jpg|thumb|upright=0.7|La scalinata nel 2009]]
▲La scalinata usata nel film è ancora oggi esistente a [[Los Angeles]], nel quartiere [[Silver Lake (Los Angeles)|Silver Lake]]; essa non porta ad una singola abitazione come nel film, ma collega ''North Vendome Street'' (alla base della collina) con ''Descanso Drive'' (in cima alla collina). L'indirizzo esatto è ''923-935 Vendome Street''.
Le scene della casa in cima alla scalinata vennero in realtà girate presso gli [[Hal Roach Studios]] di [[Culver City]].
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1932|1932]] - [[Premio Oscar]]
== Note ==
|