Volturara Appula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: aggiunta nota sulla fusione delle diocesi di Volturara e Montecorvino
Storia: chiarisco
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
PER IL MEDIO EVO|città=Roma|volume=52}}</ref>.
 
Nel 1433 incorporò la [[diocesi di Montecorvino]], e il [[Vescovovescovo]] di quest'ultima, Antonio, fudivenne così Vescovovescovo di Volturara e Montecorvino<ref>{{Cita libro|autore=Cappelletti, G.|titolo=Le chiese d'Italia: dalla loro origine sino ai nostri giorni|anno=1864|città=Venezia|volume=vol. 19}}</ref>; in seguito venne a sua volta unitaaggregata alla [[diocesi di Lucera-Troia|diocesi di Lucera]] a seguito del concordato del [[1818]] tra re [[Ferdinando I delle Due Sicilie]] e [[papa Pio VII]]<ref>{{la}} [http://books.google.it/books?id=as_XHufGgeYC&pg=PA56 Bolla ''De utiliori''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XV, Romae 1853, pp.&nbsp;56–61</ref>.
 
Tra i suoi presuli va ricordato [[Alessandro Geraldini]], primo vescovo del Nuovo Mondo, sepolto nella [[Cattedrale di Nostra Signora dell'Incarnazione (Santo Domingo)|cattedrale di Santo Domingo]], ove morì nel 1525.