Fikret Mualla Saygi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 32:
Nel maggio 1967 venne ricoverato per l'ultima volta per disturbi nervosi, e il 20 luglio dello stesso anno fu trovato morto nel suo letto. Inizialmente sepolto nel cimitero locale, nel 1974 il suo corpo fu traslato nel [[cimitero di Karacaahmet]], a Istanbul, com'era sua volontà, grazie all'intercessione del presidente Fahri Korutürk, della cui moglie Fikret era stato insegnante<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
==Stile==
Le opere di Fikret sono caratterizzate da uno stile eclettico e ibrido, non rientrante in una precisa classificazione artistica, anche se fu vicino all'[[avanguardia]], all'[[espressionismo]] e al [[Fauves|fauvismo]]. Le sue opere riflettono la sua vita disordinata e le grandi fluttuazioni del suo umore, passato da colorare e allegre a cupe e malinconiche. Nell'uso del colore, era influenzato da [[Henri Matisse|Matisse]] ed era un ammiratore di Picasso<ref name=":3">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20151125154113/http://sanalmuze.tcmb.gov.tr/sanalmuze/tr/sanat-koleksiyonu/s/176/FIKRET+MUALLA|titolo=Türkiye Cumhuriyet Merkez Bankası {{!}} Sanal Müze {{!}} FİKRET MUALLA|sito=web.archive.org|data=2015-11-25|accesso=2023-05-21}}</ref>.
Il soggetto preferito di Fikret erano le città e soprattutto la vita di strada: realizzò numerosi scorci di Istanbul e Parigi e rappresentò la gente, le strade, i bistrot, i circhi e i lavoratori che vedeva<ref name=":3" />.
La sua tecnica preferita era il [[Guazzo|dipinto a guazzo]] su fondo colorato, ma usava spesso anche acquerelli e pastelli<ref name=":3" />.
A oggi, insieme a [[Remzi Raşa]], [[Hakki Anli|Hakkı Anlı]], [[Abidin Dino]], [[Selim Turan]], [[Avni Arbaş]], [[Nejat Devrim]], [[Mübin Orhon]] e [[Albert Bitran]] è considerato uno degli artisti della Scuola turca di Parigi<ref name=":3" />.
Alla sua morte, i suoi dipinti furono messi all'asta e acquistati dallo Stato turco, che ha istituito una sala a lui dedicata nel Museo di pittura e scultura di [[Ankara]]. Dopo essere stati esposti nel 1976, molti dipinti sono oggi in collezioni private<ref name=":3" />.
A Parigi esiste l'''Associazione degli amici di Fikret Mualla'', che si occupa di promuovere la conoscenza dell'artista e di rintracciarne quante più opere possibili<ref name=":3" />.
== Note ==
|