Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.46.196.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76
Etichetta: Rollback
mNessun oggetto della modifica
Riga 162:
In una di queste azioni si trovarono di fronte alla nave ''Regeneração'' che, con i suoi venti cannoni (le tre navi avevano un solo cannone ciascuno,<ref>La terza nave la ''Imperial Catarinense'' rinominata ''Cassapava'' era comandata da Griggs, si veda {{Cita|Scirocco|p. 66}}</ref>) mise in fuga le navi. Fuggirono per lo stesso motivo anche dalla ''Andorinha'', si attendeva di ritornare alla laguna.<ref>In seguito alla Andorinha (o Androgina) si aggiunsero la ''Bella Americana'' e ''Patagonia'', nel combattimento, respinto a fatica, elogiò la bravura di [[Manuel Jorge Rodrigues]]. {{Cita|Dumas|pp. 97-98}}</ref> Era il 2 novembre, il Rio Pardo tornò pochi giorni dopo. Guidò malvolentieri l'attacco alla cittadina [[Imaruí]] con l'intenzione di punirla del tradimento.<ref>{{Cita|Dumas|pp. 100-101}}.</ref>
 
Il 4 novembre<ref name="Duma102">{{Cita|Dumas|p. 102}}.</ref> l'esercito imperiale forte di 16 navi con 33 cannoni complessivi e 900 uomini,<ref name="Duma102" /> riconquistò la città. e iI repubblicani, dopo aver incendiato le navi senza che i soccorsi richiesti fossero giunti, ripararono sugli altopiani, Griggs venne ucciso. Sulla terraferma i combattimenti continuarono, e furono i primi per Garibaldi: il 14 dicembre 1839 a [[Santa Vitória do Palmar]]<ref>{{Cita|Dumas|p. 106}}.</ref> attaccò con i suoi marinai il nemico e costringendolo alla ritirata; successivamente il 12 gennaio 1840, nei pressi di [[Forquetinha]], Garibaldi, guidando la fanteria, soccorse con 150 uomini il colonnello Teixeira.<ref>I rapporti di questi scontri furono descritti su O Povo grazie ai resoconti del colonnello Teixeira, si veda {{Cita|Scirocco|pp. 68-69}}</ref> Garibaldi radunò i sopravvissuti, 73 uomini in tutto, salì su un'altura e solo di notte gli inseguitori smisero la caccia. Marciarono per quattro giorni fino nei pressi di [[Vacaria]]<ref>{{cita libro|Ivan |Boris |Gli anni di Garibaldi in Sud America: 1836-1848, pag 134|1970|Longanesi|}}</ref> e poi di nuovo al Rio Grande.
 
{{citazione|Garibaldi è un uomo capace di trionfare in qualsiasi impresa.|[[Alexandre Florian Joseph Colonna Walewski|Alessandro Walewski]] da J. Duprey, ''Un fils de Napoleón dans les pays de la Plata au temps de Rosas'', Parigi-Montevideo 1937, p. 164.}}