Atomic Roooster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Migliorie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 8:
|postdata =
|etichetta = [[B & C Records]]
|produttore = Atomic Rooster e John Colton
|durata = 40:37
|genere = Rock progressivo
Riga 23:
}}
 
'''''Atomic Roooster''''', stilizzato come '''Atomic R-o-ooster'''è il primo album della [[rock]] band Inglese [[Atomic Rooster]], pubblicato il 20 marzo [[1970]]. Registrato tra l'autunno 1969 ed il febbraio dell'anno seguente, è considerato tra i capostipiti del [[dark progressive rock]]. Il disco è stato ristampato nel 2001 dalla [[Sanctuary Records]], nel 2006 in formato bootleg dalla Akarma Records, nel 2016 in vinile dalla Music On Vinyl nonché nel box set del 2017 ''Sleeping for Years - The Studio Recordings 1970/1974'' dalla Esoteric Records.
==Il disco==
 
Dopo che [[Arthur Brown]] lasciò la [[The Crazy World of Arthur Brown|Crazy World]] nell'estate 1969 per unirsi a una comune, il tastierista [[Vincent Crane]] e il batterista [[Carl Palmer]] decisero di continuare cone Atomic Rooster durante il volo di ritorno in [[Inghilterra]] dalla seconda tournée negli [[USA]], il venerdì 13 giugno dello stesso anno. Il ''rooster'' del titolo si riferisce al [[calendario cinese]], per il quale il 1969 era l'anno del gallo. Durante il primo tour statunitense della Crazy World, il tastierista Crane aveva subito un'ospedalizzazione di quattro mesi a Banstead, dove gli venne diagnosticato il [[disturbo bipolare]], patologia che affliggerà sia la sua vita che la carriera dei Rooster; nel mentre, Crane aveva lavorato a del materiale musicale, che venne utilizzato in seguito all'entrata del cantante e polistrumentista Nick Graham, e a volte rielaborato. il lavoro di gruppo risultava in uno schieramento a trio tastiere - basso - batteria tipica di molti gruppi come i [[The Nice]] di [[Keith Emerson]] o i [[Quatermass (gruppo musicale)|Quatermass]], ma con tematiche più vicine all'occultismo e al satanismo, avvicinandosi così ai [[Black Sabbath]], dei quali apparivano la risposta progressive, con l'utilizzo della chitarra elettrica da parte di Graham in ''S.L.Y.''. La formazione iniziò a sfaldarsi subito dopo la pubblicazione: quando [[John Du Cann]] entrò in formazione come chitarrista, Graham lasciò il gruppo per gli Skin Alley. Poco prima che Palmer andasse a suonare nei [[Emerson, Lake & Palmer]] nell'estate 1970, vennero inoltre registrate tre demo con la formazione Crane - Du Cann - Palmer pubblicate nella ristampa CD della Akarma Records prima e poi nel box set ufficiale ''Sleeping for Years - The Studio Recordings 1970/1974'' nel 2017.
== Lista Tracce ==
===La copertina===
# "Friday 13th" (Crane) - 3:35
Dal punto di vista grafico, la copertina rappresenta un'illustrazione di un gallo con un [[Mammella|seno femminile umano]] dentro una teca di vetro sospesa in aria, opera di Adrian Georgr per conto della Diogenic Attempts Ltd., mentre sul retro vi erano le foto dei tre musicisti in bianco e nero. La primissima stampa ebbe anche un errore di stampa: le ultime due tracce di entrambi i lati erano scambiate, in modo tale che ''Winter'' e ''Decline and Fall'' fossero sul lato B anziché sul lato A, e viceversa con la cover di ''Broken Wings'', scritta da John Mayall, e la strumentale ''Before Tomorrow''. Inoltre nelle successive ristampe inglesi, in seguito all'entrata di [[John Du Cann]] come chitarrista e l'uscita di Graham, vennero registrate ''ex novo'' le canzoni ''Friday 13th'' (con la voce solista di Du Cann), ''Before Tomorrow'' e ''S.L.Y.'', dove però venne mantenuta la traccia vocale di Graham. Nonostante il cambio di musicisti, tuttavia, i crediti rimasero quelli della primissima stampa.
# "And So to Bed" (Crane) - 4:13
== Le canzoni ==
# "Winter" (Crane) - 6:57
===Lato A===
# "Decline and Fall" (Crane) - 5:49
# "BansteadFriday 13th" (Vincent Crane) - 3:2935
# "S.L.Y.And So to Bed" (Vincent Crane) - 4:4613
# "Broken WingsWinter" (GrunVincent Crane) - 56:4157
# "BeforeDecline Tomorrowand Fall" (Vincent Crane) - 5:5449
===Lato B===
* [[Vincent Crane]] - Pianoforte/ Organo
# "Friday 13thBanstead" (Vincent Crane) - 3:3529
* [[Carl Palmer]] - Batteria
# "And So to BedS.L.Y." (Vincent Crane) - 4:1346
* [[Nick Graham]] - Basso/ Voce/ Flauto
# "Broken Wings" (John Mayall) - 5:41
 
# "DeclineBefore and FallTomorrow" (Vincent Crane) - 5:4954
==Crediti==
===Atomic Rooster (primissima stampa)===
* [[Vincent Crane]] - Pianoforte/pianoforte, Organoorgano
* [[Carl Palmer]] - Batteriabatteria
* [[Nick Graham]] - basso, voce solista, flauto, chitarra elettrica ne ''S.L.Y.''
===Atomic Rooster (ristampe successive)===
* Vincent Crane - pianoforte, organo
* Carl Palmer - batteria
* Nick Graham - basso (2, 3, 4, 5, 7), voce solista (2, 3, 4, 5, 6, 7) e flauto
*[[John Du Cann]] -chitarra elettrica (1, 4, 6) e voce solista (Friday 13th)
===Crediti===
* Adrian George - illustrazione di copertina
* Diogenic Attempts Ltd. - design
* R. Loosemore - fotografie retro
* [[Robert Stigwood|RSO Publishing]], Essex International e Getaway Music - edizioni musicali
*Atomic Rooster e John Colton - produzione
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}