Parco Centrale del Lago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Il gruppo di lavoro esecutivo, sotto la consulenza di De Vico, si costituì nel 1939, ma l’ingresso dell'[[Italia]] in [[Seconda guerra mondiale|guerra]] e la caduta del [[fascismo]] nel 1943 fermarono i lavori<ref name="acquario" />.
 
[[File:Roma EUR Cascata del Laghetto e Palazzo dello Sport.jpg|left|thumb|upright=1.2|La cascata, le fontane e, sullo sfondo, il [[Palazzo dello Sport (Roma)|Palazzo dello Sport]]]]
Fu, ancora, De Vico nel dopoguerra a seguire il progetto, di concerto con l’[[ingegnere]] Giorgio Biuso, direttore dei servizi di architettura e urbanistica dell'[[EUR (azienda)|Ente EUR]]<ref>{{cita web | url = http://www.eur.roma.it/approfondimenti/langolo-delle-interviste/giorgio-biuso.html?no_cache=1 | titolo = Mobilità a Roma, errori e speranze | data = 2009-11-24 | editore = EUR Roma | accesso = 2013-03-08 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130926194621/http://www.eur.roma.it/approfondimenti/langolo-delle-interviste/giorgio-biuso.html?no_cache=1 }}</ref> e responsabile della parte idraulica e strutturale.
La soluzione adottata fu un bacino artificiale di circa un [[chilometro]] di lunghezza<ref name="EUR_Corriere">{{Cita news | url = http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/15/Eur_torna_blu_acqua_del_co_10_030415030.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151118131339/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/15/Eur_torna_blu_acqua_del_co_10_030415030.shtml | autore1 = Ester Palma | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | titolo = EUR, torna blu l’acqua del Laghetto | data = 2003-04-15 | accesso = 2013-03-08 }}</ref>, ortogonale all'asse del tracciato della via Imperiale – arteria concepita per collegare Roma al [[Ostia (Roma)|Lido]] e che nel dopoguerra fu realizzata con il nome di [[via Cristoforo Colombo (Roma)|via Cristoforo Colombo]] – e la cui larghezza varia da un minimo di 60 a un massimo di {{M|130|ul=m}}<ref name="EUR_Corriere" /> per una superficie totale di poco più di {{M|80000|ul=mq}}<ref name="EUR_Corriere" />; la profondità è variabile dai due ai quattro metri<ref name="EUR_Corriere" />.