Ivan Mazeppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ottaluc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
Grazie alla sua intelligenza e conoscenza delle lingue (parlava e scriveva il polacco, il tedesco ed il [[lingua rutena|ruteno]], derivazione dell'ucraino, e conosceva anche la [[lingua latina]]) divenne segretario dell'atamano [[Ivan Samojlovyč]] e dopo aver dimostrato insolite doti di oratore e diplomatico, fu inviato in missione a [[Costantinopoli]]. Sulla via della capitale turca, tuttavia, fu catturato dai [[cosacchi zaporoghi|cosacchi zaporoziani]]<ref>I cosacchi zaporoziani erano un gruppo di tribù cosacche che vivevano sulle isole del delta del Dnepr.</ref>. Fortemente attaccati alla chiesa ortodossa e ferocemente nemici dei turchi, contro i quali erano in continuo combattimento e cui dettero sempre molto filo da torcere, essi lo portarono prigioniero a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Qui Mazeppa seppe utilizzare molto bene le sue qualità di oratore e diplomatico e convinse persino il primo ministro [[Artemon Metvedev]] e poi lo zar Alessio, che gli diede udienza, ad affidargli la difesa degli interessi russi in Ucraina.
 
== La carriera nell'imperoImpero russo ==
[[File:10-Hryvnia-2005-front.jpg|thumb|upright=1.4|10 [[Hryvnia]] banconota con l'effigie di Ivan Mazeppa.]]