Ivan Mazeppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
Dopo aver riportato diversi insuccessi nei primi anni di guerra, lo zar Pietro cominciò a modernizzare tutta la società (l'esercito, il governo) attuando una politica di accentramento. Questa linea politica zarista minacciava la tradizionale autonomia dell'Atamanato cosacсo, che era stata garantita fin dall'anno 1654.
 
== L'Unione di [[Ucraina]] e [[Svezia]] ==
Una volta inteso che la politica dello zar logorava lo Stato ucraino alla sua base Ivan Mazeppa decise di sfruttare le circostanze della Grande Guerra del nord per risolvere i problemi dell'autonomia. Siccome lo zar Pietro si negò ad aiutare l'Ucraina a combattere contro i polacchi e derogò l'accordo del 1654, Ivan Mazeppa fu costretto ad abbandonare la sua devozione per lo zar Pietro I.
 
Riga 89:
Venne sepolto nel monastero di San Giogio di Galati, Romania. La sua tomba venne successivamente profanata. Sebbene inizialmente lo zar avesse chiesto l'estradizione di Mazeppa, lo fece dichiarare traditore chiedendo inoltre alle chiese russe ed ucraine di apporre su di lui l'anatema<ref name=":0" />.
 
== L'atamano Ivan Mazeppa e la cultura [[Ucraina]] ==
Molto importante fu il contributo dell'[[atamano]] alla cultura dell'[[Atamanato cosacco]] che nell'epoca del suo regno raggiunse il massimo splendore in tutti i settori - nell'educazione, nella scienza, nella letteratura e nell'arte.