Isola Filicudi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
[[File:Alicudi filicudi.jpg|thumb|Vista di Alicudi e Filicudi]]
[[File:Filicudi - Chiesa di Santo Stefano.jpg|thumb|Chiesa di Santo Stefano a Valdichiesa]]
'''Filicudi''' è un'[[isola]] dell'[[Italia]] appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]].<ref>Pagina 210, Abate [[Francesco Sacco]], "''Dizionario geografico del Regno di Sicilia''", [https://books.google.it/books?id=nvXyxUwUsBEC], Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1800</ref>
Riga 70 ⟶ 69:
==Geografia==
L'isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell'arcipelago delle Eolie e la seconda isola più occidentale dell'[[arcipelago]] (dopo [[Isola Alicudi|Alicudi]]); è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di [[Isola di Lipari|Lipari]]. È dominata dal [[Monte Fossa delle Felci (Filicudi)|monte Fossa delle Felci]], un [[vulcano (geologia)|vulcano]] spento alto 773 m. Oltre ad esso, di vulcani ce ne sono ben altri sette (La Sciara, Montagnola - Piano Sardo, Monte Terrione (chiamato anche "Torrione"), Monte Guardia, Capo Graziano, Monte Chiumento, Riberosse), tutti spenti da molto tempo e di conseguenza fortemente segnati dall'[[erosione]].
La popolazione, circa 200 abitanti (che diventano 3000 nella stagione estiva), è distribuita tra i centri di Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli, collegati tra loro dall'unica strada asfaltata dell'isola e da una fitta trama di [[mulattiera|strade pedonali]]. La località di Stimpagnato, nel sud-est dell'isola, è abitata da turisti soltanto durante l'estate.
Riga 83 ⟶ 82:
Sull'isola vegeta la macchia mediterranea composta dal [[Capparis spinosa|cappero]], [[Spartium junceum|ginestra]], [[Olea europaea|ulivo]], [[Pistacia lentiscus|lentisco]], [[Ceratonia siliqua|carrubo]], ''[[Artemisia arborescens]]'', ''[[Erysimum brulloi]]'', ''[[Centaurea aeolica]]''.
Tra gli uccelli, il [[Falco peregrinus|falco pellegrino]], il [[lodolaio]], il [[Falco eleonorae|falco della regina]] e il [[Falco vespertinus|falco cuculo]].
==Storia==
Riga 92 ⟶ 91:
===Relitti navali===
*'''Relitto A'''. Localizzato nella secca di Capo Graziano e datato alla metà del [[II secolo a.C.]], aveva un carico costituito da anfore vinarie del tipo ''Dressel 1B'', insieme a vasellame in ceramica a vernice nera del tipo ''Campana A'' e ''Campana B'', da ceramica acroma tra cui un ''[[askos]]'', una ''pelvis'' e un ''[[lagynos]]''. Dalla stessa nave provengono tre ceppi d'àncora in piombo, decorati con delfini ed astragali.
*'''Relitto C'''. Localizzato presso la secca di Capo Graziano, è datato all'[[Augusto|età augustea]]. Il carico era costituito da anfore del tipo ''Haltern 71''/''Oberaden 83''.
*'''Relitto E'''. Scoperto nel [[1968]] presso la secca di Capo Graziano, apparteneva ad una nave di commercio armata con cannoni veneziani del XVI secolo.
*'''Relitto F'''. Localizzato presso Capo Graziano e datato alla prima metà del [[III secolo a.C.]], trasportava un carico composto da anfore greco-italiche e da ceramica a vernice nera e acroma.
Riga 113 ⟶ 112:
==Trasporti==
Il collegamento dell'isola di Filicudi alla terraferma è assicurato da un servizio di trasporto marittimo via [[aliscafo]], nave o catamarano. Per andare a [[Milazzo]], si effettuano gli scali di [[Leni|Rinella]] e [[Santa Marina Salina]], [[Isola di Lipari
Esiste anche un collegamento con Napoli tramite la nave ''[[Laurana (traghetto)|Laurana]]'' dalla [[Siremar]] (in alcuni giorni è richiesto lo scalo a Salina per effettuare il cambio nave).
==Sviluppo==
Riga 126 ⟶ 124:
Due sono gli approdi principali di Filicudi, nessuno dei quali può definirsi «sicuro» per ogni condizione meteorologica:
* il Porto, quello dove approdano quasi tutte le navi, i traghetti e gli aliscafi, è naturalmente la zona più frequentata e «commerciale» dell'isola di Filicudi.
* Pecorini a Mare rappresenta l'alternativa di attracco nelle giornate nelle quali, per le condizioni meteo o per altri motivi, i mezzi di collegamento non possono attraccare al Porto.
==Poste==
Riga 137 ⟶ 135:
==Luoghi di interesse==
* Il tramonto, da Stimpagnato, con vista sullo
* Il villaggio neolitico e l’ara sacrificale sul promontorio di [[Villaggio di Capo Graziano|Capo Graziano]]
* Le Macine, accessibili dalla mulattiera che conduce al
* La spiaggia, nella località
* Il [[villaggio di Filo Braccio]]
* La spiaggia, nella località
* La Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano, nella località Valle di Chiesa
* La Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe, nella località Pecorini
* Lo [[Scoglio Giafante]]
* La Punta del Perciato, con un caratteristico arco naturale
* La [[grotta bue marino filicudi|Grotta del Bue Marino]]
* Il [[Monte Fossa delle Felci (Filicudi)|Fossa delle Felci]]
* La sede della sezione distaccata del [[Museo archeologico regionale eoliano|Museo eoliano]] in località Porto
==Note==
|