Repower: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mobilità elettrica: Rimozione spam
Riga 124:
 
Negli anni, Repower Italia sviluppa internamente servizi di [[efficienza energetica]] specifici per le aziende, che comprendono: il monitoraggio di consumi e picchi di potenza, le analisi di efficienza degli impianti e dei consumi non produttivi, il [[Termografia|check-up termografico]] applicato agli impianti elettrici per rilevare i punti caldi anomali, la diagnosi energetica, il relamping a [[LED]] e l’indagine a ultrasuoni che rileva le perdite sui circuiti ad aria compressa.
 
== Mobilità elettrica ==
Nel 2010 Repower Italia entra nel settore della mobilità elettrica per le imprese, con mezzi da lavoro e veicoli elettrici, [[Bicicletta da trasporto|cargo bike]] e diversi [[Stazione di ricarica per veicoli elettrici|strumenti di ricarica]] anche per [[Bicicletta a pedalata assistita|e-bike]].
 
Nel 2016 crea ''Ricarica 101'', rete di ricarica per veicoli elettrici realizzata da privati.
 
Dal 2017, Repower Italia pubblica il White Paper sulla mobilità elettrica. Un rapporto annuale che analizza il presente e il futuro della [[mobilità sostenibile]] in Italia e nel mondo.
 
Nel 2020 Repower grazie alla panchina E-LOUNGE ideata dallo studio Antonio Lanzillo & Partners vince l'oscar del design: il Compasso d'Oro e nasce DINAclub, un progetto che punta a elettrificare le [[Pista ciclabile|ciclovie]] italiane, realizzando un circuito dedicato alle e-bike.
 
Nel 2021 Repower inaugura il primo hub di ricarica per auto elettriche, situato ad Assago sull’asse autostradale Milano – Genova, con complessive 20 postazioni per la ricarica.
 
Nel 2022 Repower grazie ai cargo bike a pedalata assistita LAMBROgio e LAMBROgino, progettati dallo studio del compasso d’oro alla carriera Makio Hasuike, si aggiudica per la seconda volta il premio il Compasso d'Oro ADI.
 
== Collaborazioni ==