Solfuro di molibdeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 82.52.48.97 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 15:
|numero_EINECS =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche =
|densità_condensato = 5
|densità_g_l =
|densità_gas =
Riga 28:
|Ks =
|Ks_temperatura =
|temperatura_di_fusione =
|entalpia_di_fusione =
|entropia_di_fusione =
Riga 75:
== Reazioni chimiche ==
Il disolfuro di molibdeno è stabile all'aria
:<chem>2MoS2 + 9O2 -> 2 MoO3 + 4 SO3</chem>
Riga 83:
:<chem>2 MoS2 + 7Cl2 -> 2MoCl5 + 2S2Cl2</chem>
Può inoltre reagire in condizioni controllate con il [[litio]], con il quale forma i [[Intercalazione (chimica)|composti di intercalazione]] Li<sub>x</sub>MoS<sub>2</sub>.<ref>{{Cita libro|p=50| url =http://books.google.com/?id=IyB_rPo3osUC&pg=PA50|titolo =Progress in intercalation research| autore = W. Müller-Warmuth|autore2=R. Schöllhorn| editore= Springer| anno = 1994| id=0-7923-2357-2}}</ref>
Nella reazione con [[n-butillitio]], == Applicazioni ==
=== Lubrificante ===
Il composto, dopo essere stato finemente suddiviso in particelle di dimensioni comprese tra 1 µm e 100 µm, viene usato comunemente come [[lubrificante solido]]. Esistono poche alternative che possano garantire una buona stabilità e un basso attrito fino a 350 °C in ambienti ossidanti. Il valore del coefficiente di [[Attrito#Attrito radente|attrito radente]] del composto, misurato con un [[tribometro]] ''pin-on-disc'' con bassi carichi
In virtù di ciò, il disolfuro di molibdeno è spesso usato come componente di miscele e [[materiale composito|materiali compositi]] dove sia richiesto un attrito ridotto. Il fatto di essere un lubrificante solido consente il suo utilizzo anche laddove lubrificanti a base di olio o grasso sarebbero inadatti. Ciò consente il suo utilizzo in applicazioni critiche, come nei motori dei velivoli. Aggiunto alle [[plastica|plastiche]], MoS<sub>2</sub> forma un composito con basso attrito e più resistenza. È stato unito a diversi [[polimero|polimeri]], tra cui il [[nylon]]
Tra le applicazioni dei lubrificanti basati su MoS<sub>2</sub> si annoverano la lubrificazione nei [[motore a due tempi|motori a due tempi]], nei [[giunto omocinetico|giunti omocinetici]] e nei [[giunto di Cardano|giunti di Cardano]], oltre che nella sciolina<ref>{{Cita web| accesso=6 gennaio 2011| url=http://www.swixsport.com/dav/8dde5f4784.pdf| titolo=On dry lubricants in ski waxes| editore=Swix Sport AX| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716174041/http://www.swixsport.com/dav/8dde5f4784.pdf| dataarchivio=16 luglio 2011}}</ref> e in alcuni [[proiettile|proiettili]].<ref>{{Cita web| accesso=6 giugno 2009| url =http://www.norma.cc/content.asp?Typ=27&Lang=2&DocumentID=398&Submeny=3&Rubrik=Diamond%20line&Title=Barrels%20retain%20accuracy%20longer%20with%20Diamond%20Line|titolo = Barrels retain accuracy longer with Diamond Line| editore=Norma}}</ref>
|