Dialetto alvernese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
}}
 
Il '''dialetto alvernese''' o '''alverniate''', conosciuto(nome comenativo '''auvernhat''', in [[lingua occitanafrancese|francese]], '''auvergnat''' in [[lingua francese]],) è un dialetto della [[lingua occitana]] parlato nella maggior parte dell'[[Alvernia]], nella sezione centrale della [[Francia]], ovvero una parte del [[Massiccio Centrale]]<ref>{{Fr}}[http://www.larousse.fr/encyclopedie/nom-commun-nom/occitan/74321 ''Larousse'' online, articolo ''occitan'']</ref><ref name=Dauzat1928/>. Per alcuni linguisti e ricercatori potrebbe essere un linguaggio separato.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Henriette Walter, Karl-Heinz Reichel, Pierre Bonnaud...|anno=|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
 
Il dialetto ha assunto notorietà internazionale attraverso le composizioni folk di [[Joseph Canteloube]].