Cloud computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A0E:41D:64B:0:C47C:F1FE:5972:AE30 (discussione), riportata alla versione precedente di Eddymitsu Etichetta: Rollback |
aggiunto informazioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
== Descrizione ==
Le risorse non vengono pienamente configurate e messe in opera dal fornitore appositamente per l'utente, ma gli sono assegnate,
La correttezza nell'uso del termine è contestata da molti esperti: se ''Rob van der Meulen'' e ''Christy Pettey'' vedono queste tecnologie come un'evoluzione tecnologica offerta dalla rete internet, altri, come ''[[Richard Stallman]]'', le considerano invece come una parola ingannevole ideata dalla [[marketing|commercializzazione]] per far cadere gli utenti nel tranello dei [[Software as a service|software offerti come servizio]], che spesso li privano del controllo delle loro attività informatiche<ref name="Stallman">[http://www.guardian.co.uk/technology/2008/sep/29/cloud.computing.richard.stallman ''Cloud computing is a trap, warns GNU founder Richard Stallman''], ''[[The Guardian]]'', di Bobbie Johnson, 29 settembre 2008</ref><ref>
Riga 42:
=== Servizi ===
Nonostante il termine sia piuttosto vago e sembri essere utilizzato in diversi contesti con significati differenti tra loro, si possono distinguere tre tipi fondamentali di servizi ''cloud''<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=Dei9vpdQiHcC&pg=PA131&dq=%22data+as+a+service%22&hl=it&sa=X&ei=ZhrBT9eGMcXHswbm9bmUCg&ved=0CFoQ6AEwBg#v=onepage&q=%22data%20as%20a%20service%22&f=false|titolo=Fundamentals of Grid Computing: Theory, Algorithms and Technologies|autore=Frédéric Magoulès}}</ref>:
* [[Software as a service|SAAS]] (''software as a service'') -'''''Software as a service''''' ([[acronimo]] ''SaaS'', <abbr>lett.</abbr> "software come servizio", in alcuni casi anche '''''Pay Per Use''''' - '''PPU''' cioè <abbr>lett.</abbr> "pagare per l'uso") è un modello di servizio del [[software applicativo]] realizzato da un produttore che mette a disposizione un programma, direttamente o tramite terze parti, con modalità telematiche come ad esempio un'applicazione web. consiste nell'utilizzo di [[programma (informatica)|programmi]] installati su un server remoto, cioè fuori del computer fisico o dalla [[Local Area Network|LAN]] locale, spesso attraverso un ''[[server web]]''; quest'acronimo condivide in parte la filosofia di un termine oggi in disuso, ASP (''[[application service provider]]''). Un'evoluzione del SAAS in ambito mobile è stata rilasciata nel maggio 2020 sotto il nome di Cloud Service Application (CSA);
* [[DaaS|DAAS]] (''data as a service'') - con questo servizio vengono messi a disposizione via web solamente i dati, rendendoli disponibili in vari formati e ad applicazioni diverse come se fossero presenti sul [[Memoria di massa|disco locale]]. DaaS è cugino del [[SaaS]] Software as a Service e sempre più spesso l'unione di queste due tecniche offre ulteriori opportunità di realizzazione di servizi in rete per la gestione e la condivisione di dati, informazioni e modi di elaborazione degli stessi. ai quali gli utenti possono accedere tramite qualsiasi applicazione, come se fossero residenti su un disco locale; in pratica il DAAS non è basato sul concetto di server ma di storage (conservazione dati);
* [[HaaS|HAAS]] (''hardware as a service'') - con questo servizio l'utente invia dati a un computer, che vengono elaborati da computer messi a disposizione e restituiti all'utente iniziale.
|