Possagno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiato il verbo, dal futuro al passato! |
La data della prima fonte scritta |
||
Riga 52:
La civiltà è presente a Possagno e in generale nella Valcavasia almeno dal [[neolitico]] o dall'[[eneolitico]]. Altri reperti testimoniano riguardano i [[Paleoveneti]], mentre è possibile l'esistenza di un ''[[castrum]]'' romano e di un castelliere medievale.
La prima citazione scritta è del [[1076|568]], quando la località era feudo dei Rover, famiglia di origine germanica. Dopo gli eventi bellici che hanno colpito il Trevigiano tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]], dal [[1388]] anche Possagno è stato incluso tra i domini della [[Serenissima]]<ref>[http://www.museocanova.it/menu.php?name=pospaesto&lang=it Possagno, il Paese, Storia] dal sito del Museo Gipsoteca Possagno.</ref>
Dalla fine del [[XVIII secolo]] la storia del comune è legata al celebre nome di [[Antonio Canova]], delle cui opere spicca il [[Tempio Canoviano]], una [[chiesa (architettura)|chiesa]] progettata dallo scultore ispiratosi al [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] di [[Roma]], e dalla [[Gipsoteca canoviana]], raccolta di calchi e gessi presso la casa dell'artista.
|