Cygnus NG-17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix |
ortg |
||
Riga 35:
La missione è partita il 19 febbraio 2022 alle 17:40:03 [[UTC]], a bordo di un [[Antares (lanciatore)#Antares 200|Antares 230+]] decollato dal [[Mid-Atlantic Regional Spaceport Launch Pad 0|sito di lancio numero 0]] del [[Mid-Atlantic Regional Spaceport]]. Il 21 febbraio 2022 il modulo Cygnus, con a bordo la capsula pressurizzata per immagazzinamento costruita dalla [[Thales Alenia Space]], ha raggiunto la ISS e ha iniziato a condurre una serie di manovre per regolare la propria velocità, altitudine e orientazione con quella della stazione spaziale. Dopo aver raggiunto il punto di cattura, alle 9:44 UTC il veicolo è stato preso dal [[Mobile Servicing System|Canadarm2]], comandato dall'astronauta statunitense [[Raja Chari]] con l'assistenza del collega [[Kayla Barron]], e infine, alle 12:02 UTC, è stato agganciato al modulo [[Unity (modulo)|Unity]].<ref name="li"/>
Il 25 giugno, la capsula Cygnus ha compiuto un'accensione dei motori volta a ripristinare l'orbita della stazione spaziale, mostrando per la prima volta la sua capacità di spostare l'ISS. Com'è noto, l'atmosfera presente alla quota di volo della stazione spaziale, anche se
Il modulo Cygnus della missione è rimasto agganciato alla ISS per circa 127 giorni. Il distacco è avvenuto il 28 giugno 2022 e il veicolo è stato liberato dal Canadarm2 alle 11:07 UTC dello stesso giorno.<ref name="nui2">{{cita web |nome=Ben|cognome=Evans|url=https://www.americaspace.com/2022/06/28/ng-17-cygnus-departs-space-station-wraps-up-four-month-stay/|titolo=NG-17 Cygnus Departs Space Station, Wraps Up Four-Month Stay|data=28 giugno 2022|accesso=22 maggio 2023|editore=AmericaSpace}}</ref> Dopo una serie di manovre atte ad allontanarlo dalla stazione spaziale, la capsula si è diretta verso la Terra e infine, il 29 giugno 2022 è rientrata nell'atmosfera terrestre, distruggendosi assieme alle tonnellate di spazzatura in essa caricate durante la sua permanenza attraccata all'ISS.
Riga 52:
Tra i vari esperimenti scientifici e apparecchiature portati in orbita dalla Cygnus NG-17 si possono citare, tra gli altri:<ref name="eop"/><ref name="nasa-crs17-overview"/>
'''Colgate Skin Aging''': esperimento
'''MicroQuin 3D Tumor''': esperimento che esamina gli effetti di una particolare terapia su cellule tumorali della mammella e della prostata. Dato che tali cellule possono crescere in un modello tridimensionale più naturale in condizioni di microgravità, la caratterizzazione della loro struttura e della risposta al farmaco può risultare più facile in un simile ambiente.<ref name="Robinson">{{cita web |nome=Scott|cognome=Robinson|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/research/experiments/explorer/Investigation.html?#id=8693|titolo=Investigation of Key Signaling Cascades Involved in Tumorigenesis and Their Responsiveness to a New Therapeutic Using a 3D In Vitro, Tumor Model|editore=NASA|accesso=22 maggio 2023}}</ref>
| |||