Henry Kissinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 171:
Nel periodo dello [[scandalo Watergate]] (17 giugno 1972-9 agosto 1974) Kissinger risultò estraneo e quindi rimase uno dei più popolari membri del governo. Alle dimissioni di Nixon il 9 agosto [[1974]], che furono indirizzate per lettera proprio a Kissinger in quanto Segretario di Stato, secondo la procedura prevista dalla Costituzione degli Stati Uniti, mantenne l'incarico nell'amministrazione Ford. Negli ultimi giorni dell'amministrazione Nixon, Kissinger fu molto vicino al presidente; la notte prima delle dimissioni i due uomini politici ebbero un drammatico colloquio finale, durante il quale Nixon ebbe un crollo morale e venne confortato da Kissinger, che sostenne che il presidente "certamente sarebbe stato giudicato meglio dalla storia che dai suoi contemporanei"<ref>B. Woodward/C. Bernstein, ''I giorni della fine'', pp. 515-519.</ref>.
 
In Africa, in seguito alla [[Rivoluzione dei garofani|dissoluzione]] dell'[[imperoImpero coloniale portoghese]] ([[1974]]), Ford e Kissinger appoggiarono le forze politico-militari anticomuniste sia in [[Angola]] che in [[Mozambico]]. Allo stesso tempo, Kissinger ebbe un ruolo decisivo nella fine del regime razzista bianco in [[Rhodesia]] e nella sua sostituzione con un governo della maggioranza nera ([[Zimbabwe]]).
 
Nel dicembre [[1975]] Ford e Kissinger incontrarono a [[Giacarta]] il presidente indonesiano [[Suharto]] e, {{Senza fonte|secondo taluni}}, diedero la loro approvazione all'invasione di [[Timor Est]]. L'[[Occupazione indonesiana di Timor Est|invasione indonesiana]] e l'[[Timor Est (provincia indonesiana)|occupazione]] di 24 anni provocarono la morte di un numero di persone da {{formatnum:103000}} a {{formatnum:183000}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.cavr-timorleste.org/updateFiles/english/CONFLICT-RELATED%20DEATHS.pdf|titolo=Conflict-related deaths in Timor-Leste 1974-1999 the findings of the Cavr Report CHEGA!|accesso=24 febbraio 2022}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://nsarchive.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB62/|titolo="Ford, Kissinger and the Indonesian Invasion, 1975-76"}}. ''National Security Archive''. December 6, 2001.</ref><ref>Kiernan, Ben (2007). ''Genocide and resistance in Southeast Asia: documentation, denial & justice in Cambodia & East Timor.'' (2nd pr. ed.). New Brunswick, NJ. Transaction Publ., p. 281.</ref>
 
=== Ritorno alla vita privata ===