Il castello Ursino fu voluto da Federico II di Svevia e costruito non prima del [[1239]]<ref>{{cita web|url=https://www.comune.catania.it/la-citta/culture/monumenti-e-siti-archeologici/musei/museo-civico-castello-ursino/la-storia/|titolo=Castello Ursino: la storia|accesso=14 febbraio 2018}}</refilref>l’imperatore era il maniero all'interno di un più complesso sistema difensivo costiero della [[regno di Sicilia|Sicilia]] orientale (fra gli altri anche il [[castello Maniace]] di [[Siracusa]] e quello di [[Augusta (Italia)|Augusta]] sono riconducibili allo stesso progetto) e come residenza imperiale in città. Il progetto e la direzione dei lavori furono affidati all'[[architetto]] militare [[Riccardo da Lentini]]. Secondo il [[Santi Correnti|Correnti]] sarebbe stato costruito sulla riva del mare per volontà di [[Federico II di Svevia|Federico II]] e il nome "Ursino" dato al castello deriverebbe da ''Castrum Sinus'' ovvero il "[[castello]] del [[Golfo di Catania|golfo]]"<ref>{{cita web|voce=Castello Ursino|autore-voce=Santi Correnti|titolo=Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sicilia|url=https://books.google.it/books?id=OVjnCQAAQBAJ&pg=PT98&dq=castello+ursino&hl=it&sa=X&ei=oUGiVc6KO4LjU8arnMAP&ved=0CCkQ6AEwAjgK#v=onepage&q=castello%20ursino&f=false|accesso=12 luglio 2015}}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[https://books.google.it/books?id=L_N6AwAAQBAJ&pg=PP70&dq=castello+ursino&hl=it&sa=X&ei=oUGiVc6KO4LjU8arnMAP&ved=0CDQQ6AEwBDgK#v=onepage&q=castello%20ursino&f=false Roberto La Paglia, Catania segreta] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>La sua costruzione a protezione dell'antico porto catanese è citata {{cita|Capozzo, Memorie su La Sicilia|pp. 467-468}}</ref>. Tuttavia in origine il castello non doveva trovarsi per nulla sulla riva del mare come dimostrato dalle planimetrie di [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] e la stessa denominazione ''Ursino'' sarebbe legato alla omonima famiglia castellana che nel corso del [[XIII secolo]] lo avrebbe occupato<ref>{{cita libro|autore-capitolo=Giovanni Andrea Massa|titolo=La Sicilia in prospettiva|volume=Parte prima|capitolo=O; Orsino|p=252|anno=1709|editore=Francesco Ciché, con licenza dei superiori|città=Palermo|url=https://books.google.it/books?id=1lvqHIz0jN0C&vq=orsino&hl=it&pg=PA252#v=onepage&q&f=false}}</ref>.