Luigi I di Borbone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Correggo link
Riga 87:
 
===Le guerre fiamminghe===
Luigi era stato nominato cavaliere dal [[re di Francia]], suo cugino primo [[Filippo IV il Bello]] nel [[1297]], prima di partire per le [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] iniziò la sua carriera combattendo a [[Furnes]] contro i fiamminghi, contribuendo alla vittoria<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 183]</ref>.
 
Cinque anni dopo, comandò la retroguardia francese nella disastrosa [[Battaglia degli speroni d'oro|battaglia di Courtrai]]<ref name=royale>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76026j/f312.image #ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Ducs de Bourbon, pag. 297]</ref>. Evitò il massacro delle sue truppe ritirandosi a [[Lilla (Francia)|Lilla]] una volta che la sconfitta divenne certa<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pagg. 183 e 184]</ref>.
Riga 100:
Il re di Francia, in quel periodo gli diede grande fiducia e gli conferì diverse importanti missioni diplomatiche. Sempre nel [[1310]], Luigi negoziò un trattato con l'imperatore [[Enrico VII del Sacro Romano Impero|Enrico VII]]<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 189]</ref>.
 
Nel [[1311]] usò nuovamente le sue capacità diplomatiche per prevenire un conflitto tra le contee delle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] (il conte era suo cugino [[Roberto III delle Fiandre|Roberto di Dampierre]]) e di [[Contea di Hainaur|Hainaut]] (il conte, dopo le sue nozze con [[Maria di Avesnes]], era suo cognato, [[Guglielmo I di Hainaut|Guglielmo di Avesnes]])<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 190]</ref>.
 
Il [[Concilio di Vienne]], che pronunciò lo scioglimento dell'[[Ordine del Tempio]], dopo aver richiesto la crociata lo nominò comandante supremo. Partì per [[Lione]] dove si sarebbero dovuti riunire i crociati, ma, dato che coloro che avevano aderito non si presentarono, dovette rientrare nei suoi feudi<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pagg. 190 e 191]</ref>.