CRISPR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
|||
Riga 50:
# Si aggiungevano e rimuovevano DNA-spacer dalla sequenza conosciuta e uguale a quella acquisita dal batterio per mezzo del [[batteriofago]];
# Si osservava che [[Streptococcus thermophilus]] diventava "resistente" al batteriofago se si aggiungeva un DNA-spacer simile a quello del [[batteriofago]].<ref name="B">{{Cita pubblicazione|nome=Luciano A.|cognome=Marraffini|data=1º ottobre 2015|titolo=CRISPR-Cas immunity in prokaryotes|rivista=Nature|volume=526|numero=7571|pp=55-61|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1038/nature15386|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26432244}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Elizabeth|cognome=Pennisi|data=23 agosto 2013|titolo=The CRISPR craze|rivista=Science (New York, N.Y.)|volume=341|numero=6148|pp=833-836|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1126/science.341.6148.833|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23970676}}</ref>
Nel 2008, Brouns e colleghi identificarono in [[Escherichia coli|E.
# frammenti di RNA che contenevano soltanto le sequenze ripetute;
# frammenti di RNA che contenevano soltanto le sequenze spacer, che rimanevano ancorati al complesso proteico Cas.
|