Stay-behind: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.160.203.94 (discussione), riportata alla versione precedente di 04Ale
Etichetta: Rollback
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
 
== Struttura ==
Le operazioni ''stay-behind'' in tempo di [[pace]] consistono nell'organizzazione di una rete [[Servizio segreto|segreta]] (non necessariamente di tipo militare) destinata a rimanere sul posto (''stay'' in inglese), anche in caso di [[Occupazione militare|occupazione]] nemica che obblighi le [[Forza armata|forze militari regolari]] ad abbandonare il campo, attivandosi per operare all'interno del proprio Paese dietro le [[Fronte (guerra)|linee]] nemiche (''behind enemy lines'' in inglese).
 
La preparazione consiste nella creazione di scorte di [[Arma|armi]] e nell'[[addestramento]] di volontari ritenuti di sicura affidabilità, reclutati nella società civile, pronti ad entrare in azione per compiti quali il recupero di informazioni per motivi di intelligence, la [[propaganda]] per rafforzare il senso di resistenza tra la popolazione, il [[sabotaggio]], la preparazione di un attacco a sorpresa, il supporto alle operazioni militari (come per esempio il [[Ricerca e soccorso|recupero]] dei piloti abbattuti), il [[Sequestro di persona|rapimento]] o l'eliminazione di persone chiave, il favoreggiamento di [[insurrezione|insurrezioni]] fino al [[colpo di Stato]].