Guardia repubblicana irachena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
Consisteva tra gli 80.000 e 100.000 uomini equipaggiati con il migliore materiale iracheno (carri [[T-72]], APC BMP, semoventi francesi). La [[Guardia repubblicana speciale irachena|Guardia Repubblicana Speciale]] (''GRS'') aveva sui 15-20.000 soldati. Senza contare la GRS la normale Guardia Repubblicana aveva 2 Corpi d'Armata (1° e 2°) con 1 divisione di fanteria, una di forze speciali, cinque meccanizzate e tre corazzate. La Guardia Repubblicana Speciale aveva 4 brigate e due comandi.
 
La Guardia Repubblicana era l'élite dell'esercito iracheno, distinta dal corpo paramilitare dei ''Fidāʾiyyīn Ṣaddām'' (i Devoti di [[Saddam Hussein|Ṣaddām]]) e dall'[[Esercito RegolareIracheno|Esercito regolare]]. Si potevano riconoscere per il triangolo rosso verniciato sui loro mezzi.
 
Durante la [[Guerraguerra Iran-Iraq]] degli [[anni '80]] la Guardia Repubblicana è stata la prima forza ad entrare e combattere in [[Iran]].
 
La ''Guardia'' è stata equipaggiata con tecnologie del blocco [[Unione Sovietica|sovietico]] e degli [[Stati Uniti]].
 
Nel [[2002]] si è pensato che la Guardia e i ''Fidāʾiyyīn Ṣaddām'' fossero addestrate per combattere sia in ambiente urbano che in guerriglia. Si pensa anche che uomini di queste due forze abbiano combattuto da irregolari dopo l'Invasione[[invasione dell'Iraq]] del 2003.
 
== Storia ==
Riga 70:
 
=== La Guardia Repubblicana durante la [[guerra Iran-Iraq]] ===
Al momento della sua formazione in brigata, la Guardia Repubblicana Irachenairachena fungeva da reparto di intervento celere a difesa della stabilità interna del regime. Fra il 1980 ed il 1986 vennero costituite altre 4 brigate, avviando l'unità a diventare una divisione. Questa evoluzione nella struttura dell'organico rifletteva una politica di reclutamenti di massa varata in pieno conflitto Iran - Iraq a seguito dei rovesci militari subiti dalle truppe di [[Baghdad]], messe in seria difficoltà dalla schiacciante superiorità numerica dell'esercito iraniano. Nelle caserme della Guardia Repubblicana affluirono progressivamente decine di migliaia di volontari, grazie ai quali lo [[Stato Maggiore]] iracheno poté istituire ben 25 brigate. La Guardia Repubblicana ebbe quindi un ruolo sostanziale nella successiva campagna di riconquista che vide l'[[Esercito Iracheno]] arrestare la pressione degli iraniani e recuperare i territori perduti.
 
=== La Guardia Repubblicana durante la [[guerra del Golfo]] ===
Riga 85:
Le unità di marina dipendenti dalla Guardia Repubblicana furono schierate a guarnigione delle nove isole kuwaitiane.
 
Altre unità nel corso della crisi che precedette la [[Guerraguerra del Golfo]] furono inserite nell'organico della Guardia Repubblicana, mentre le unità di fanteria motorizzata furono progressivamente convertite in unità meccanizzate. Durante l'operazione [[Desert Storm]] buona parte della dotazione corazzata della Guardia Repubblicana venne distrutta o abbandonata, e le unità componenti, malgrado alcune coraggiose controffensive, non seppero tenere l'urto dell'offensiva alleata. Fiaccate dai bombardamenti, seppero offrire scarsa resistenza alle soverchianti forze nemiche, subendo pesanti perdite.
 
=== La Guardia Repubblicana fra le due guerre ===