Triptani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale (v. discussione) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 5:
==Farmaci==
I triptani sono [[sumatriptan]] (Imigran), [[zolmitriptan]] (Zomig), [[rizatriptan]] (Maxalt, Rizaliv), [[almotriptan]] (Almogran, Almotrex), [[frovatriptan]] (Auradol, Rilamig), [[eletriptan]] (Relpax), [[naratriptan]] (ancora non disponibile in [[Italia]]).
== Meccanismo d'azione ==
Riga 12:
== Controindicazioni ed interazioni ==
I triptani inducono una piccola risposta vasocostrittrice delle [[arterie]] coronariche. Ne è pertanto controindicato l'uso nei pazienti con pregresso [[infarto]] miocardico o [[Ischemia miocardica|cardiopatia ischemica]], [[angina di Prinzmetal]], malattie vascolari periferiche o nei pazienti con segni o sintomi indicativi di patologie cardiache ischemiche o con storia di [[ictus]] o [[Attacco ischemico transitorio|TIA]]<ref name="pmid9827245">{{Cita pubblicazione |autore=Dahlöf CG, Mathew N |titolo=Cardiovascular safety of 5HT1B/1D agonists--is there a cause for concern? |rivista=Cephalalgia : an international journal of headache |volume=18 |numero=8 |pp=539–45 |anno=1998 |pmid=9827245 |doi=10.1046/j.1468-2982.1998.1808539.x}}</ref>.
La contemporanea assunzione di triptani e antidepressivi [[SSRI]] o [[SNRI]] può causare la [[sindrome serotoninergica]], che può avere anche esito fatale<ref name='FDA ALERT [7/2006]:'>{{Cita web | nome= | cognome=US Food and Drug Administration | titolo=Information for Healthcare Professionals | data=19 luglio 2006 | editore=[[Food and Drug Administration]] | url =http://www.fda.gov/CDER/Drug/InfoSheets/HCP/venlafaxineHCP.htm | accesso=10 gennaio 2008 }}</ref>.
|