Utente:OldSim/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OldSim (discussione | contributi)
Rivisto le note
OldSim (discussione | contributi)
Bibliografia: Precisate le pagine di riferimento
Riga 23:
Nel 1959 il quotidiano “La Nazione” gli dedica un articolo, a firma di Piero Paoli, nella sua “Galleria di Pittori”<ref>“La Nazione” del 15 maggio 1959 – Cronaca di Prato, pagina 4 – “Galleria di Pittori”.</ref> ed alcuni mesi dopo, nell’Aprile 1960, Giuseppe Vannucchi, allora critico d’arte per il quotidiano “Il Mattino” gli dedica una recensione<ref>“Il Giornale del Mattino” del 12 Aprile 1960.</ref>, definita dal pittore stesso come il “viatico” a cui farà riferimento lungo tutto l'arco della sua carriera artistica.
[[File:Adon_Brachi_-_Giardino_-_anni_'60.jpg|alt=Immagine fotografica del quadro "Giardino" realizzato negli anni '60 del XX secolo dal pittore Adon Brachi|miniatura|Adon Brachi - Giardino - Anni '60]]
La sua “consacrazione” in quanto “astrattista” gli viene dall’invito ad esporre alla Mostra Internazionale di Arte Astratta organizzata dall'Associazione Turistica Pratese e dalla Galleria Numero di Firenze, nel Palazzo Pretorio di Prato, dall’11 al 30 giugno 1960<ref name=":1">Mostra Internazionale di Arte Astratta organizzata dall'Associazione Turistica Pratese e dalla Galleria Numero di Firenze - testi di
Giuseppe Bigagli e Giuseppe Marchiori - VI.AE.23 b. 9 http://www.archiviodistato.firenze.it/inventari/f/fiammavigo/dati/num/vi.html#ae23</ref>.
 
Riga 61:
Nel 1983, su suo disegno, una vetrata a soggetto sacro viene collocata nella cappella della Residenza Sanitaria Assistenziale “Casa Serena” a Mezzana (Prato).
 
Partecipa, nel 1984, all’iniziativa “Arte nel paesaggio” del Comune di Cantagallo, con una “Infiorescenza”<ref name=":2">"Arte nel paesaggio" - Pittura e scultura a Luicciana - Edizione 1984</ref>.
 
Nel 1992, una sua opera “Marina Bassa” è inserita nell’iniziativa “Prato – Arte per la pace”<ref name=":3">"Arte per la Pace" - Prato – Palazzo pretorio, dal 29 Febbraio al 15 Marzo 1992 – Ebensee – Rathaus dal 30 Aprile al 10 Maggio
1992.</ref> organizzata dal Comune di Prato in collaborazione col comune tedesco di Ebensee.
 
Nel 2000 rinnova la sua partecipazione al “Museo all’aperto”<ref name=":4">“Arte nel paesaggio” – Pittura e scultura a Luicciana – Agenzia Verde – Edizione 2000.</ref>di Luicciana-Cantagallo con “Amuleto silvestre n°3".
[[File:Adon_Brachi_-_Motivo_-_2000.jpg|alt=Immagine fotografica del quadro "Motivo" realizzato dal pittore Adon Brachi alla fine del XX secolo|miniatura|Adon Brachi - 2000 - "Motivo"]]
Espone alcune delle sue ultime opere nell’ambito della “II Rassegna degli artisti pratesi del ‘900” che investe varie sedi espositive in Prato, alla fine del 2002<ref>Locali della Prefettura di Prato – Opere di Adon Brachi – dal 23 Novembre al 13 Dicembre 2002 – a cura di Franco Bertini nel quadro
Riga 84:
== Esposizioni ==
Mostre di rilevanza nazionale e internazionale:
# Dicembre 1955, Firenze – Galleria “Il Cenacolo” – Esposizione nazionale “70 artisti d’oggi”<ref>Catalogo della mostra "70 Artisti d'oggi" al Cenacolo - Firenze 1955</ref>
# Dicembre 1955 – Gennaio 1956 – Pontedera – IIX Biennale Nazionale “Città di Pontedera”<ref>Catalogo della IIX Biennale Nazionale di pittura “Città di Pontedera”</ref>
# Gennaio-Febbraio 1956 – Viareggio – Concorso nazionale “Maschere e Carnevale” a cura de "La Bottega dei Vageri"<ref>Catalogo della mostra Concorso nazionale di pittura “Maschere e Carnevale” a cura de "La Bottega dei Vageri"</ref>- segnalata la sua opera “Arlecchino malato”
# Dicembre 1959 – Terni – X premio Nazionale “Città di Terni”<ref>Catalogo del X premio Nazionale “Città di Terni” 1959 - "La Soffitta" Gruppo Artisti Ternani </ref>
# Maggio-Giugno 1960 – Bari – X mostra Nazionale “Maggio di Bari”<ref>Catalogo della X mostra Nazionale di pittura “Maggio di Bari” - Maggio 1960</ref>
# Settembre/Ottobre 1974 - Rassegna Nazionale Biennale d’Arte Contemporanea “Mario Pettenon”<ref>Catalogo della V Rassegna Nazionale Biennale d’Arte Contemporanea “Mario Pettenon”</ref> – S. Martino di Lupari (Padova)
# Novembre 1974 - Prima Rassegna Nazionale di Pittura “Città di Arzignano”<ref>Catalogo della Prima Rassegna Nazionale di Pittura “Città di Arzignano” - Novembre 1974</ref> – Arzignano (Vicenza)
# Dicembre 1974 - II Concorso Nazionale di Pittura “Centro Culturale Comunale di Creazzo”<ref>Catalogo del II Concorso Nazionale di Pittura “Centro Culturale Comunale di Creazzo” - Settembre 1975</ref> – Creazzo (Vicenza)
 
Mostre ed iniziative a carattere Internazionale :
# Mostra internazionale di Arte Astratta organizzata nel 1960 dalla galleria “Numero”<ref name=":1" /> di Firenze e dall’Associazione Turistica Pratese
# Iniziativa “Arte nel paesaggio” del Comune di Cantagallo, con l’opera "Infiorescenza" nel 1984<ref name=":2" />, rinnovata nel 2000<ref name=":4" /> con l'opera "Amuleto silvestre n°3". Artisti di fama internazionale, quali il cileno Sebastian Matta, partecipano all’iniziativa
# Nel 1992, una sua opera “Marina Bassa” è inserita nell’iniziativa “Arte per la pace”<ref name=":3" /> organizzata dal Comune di Prato in collaborazione col comune tedesco di Ebensee
 
Principali Mostre personali<ref>Cataloghi delle mostre a cura dell'Artista, con scritti di : Salvatore Maugeri, Giuseppe Vannucchi, Rinaldo Frank Burattin, Giancarlo Caldini.</ref> :
Principali Mostre personali :
# Galleria d’Arte Alpone – San Bonifacio (Verona) – dal 27 Ottobre al 9 Novembre 1973
# Galleria d’Arte del Ponte – Vicenza – dall’ 8 al 28 Marzo 1974
Riga 106:
== Bibliografia ==
 
# "Brachi Adon" testo di Carlo Munari - pag. 117 in “Prato : Arte oggi” – a cura di Franco Riccomini – Edizioni del Palazzo – 1976
# "Il neonaturalismo di Adon Brachi" - pag. 36 e seg. in “Formale / Informale” – Elvio Natali – Edizioni del Palazzo – 1980
# “Prato e la sua provincia” – Pag. ii, 183, 256 - Claudio Cerretelli – Giunti – 1996 - 1999 - 2003
# "Nel tempo dell'informale con le tele di Adon Brachi" - pag. 82,83 in “Artisti storici del 900 a Prato” – Franco Riccomini – Studio Bibliografico Pratese – 2001
# Adon Brachi in "Arte nel Paesaggio" - pag. 87 e seg. in “Storia delle Arti figurative nella Prato del tardo novecento” - Franco Riccomini – Le Polene - 2003
# “L’arte di Adon Brachi : Uno specchio di lente giornate fra gli idoli della geometria” in : “Prato : Un’operosa città del silenzio fra ottocento e novecento” – Associazione culturale “Cesare Guasti” – Studi e Memorie n°7 - pag. 167 e seg. di Sergio Nannicini - Cantagalli 2009
 
== Note ==