Santorini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
citazione minore Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di Kkritik83 (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem Etichetta: Rollback |
||
Riga 33:
|Sito_web = [http://www.thira.gr www.thira.gr]
}}
'''Santorini''' ({{lang-el|Σαντορίνη|Santorínī}}; {{lang-grc|Θήρα|Thḗra}}), in [[lingua italiana|italiano]] anche '''Santorino'''<ref>{{Cita web |url=http://online.scuola.zanichelli.it/laboratoriodigeografia-files/Zanichelli_Dinucci_LabGeografia_Atlante_vol1.pdf |titolo=La Geografia |opera=Atlante Zanichelli |p=19}}</ref><ref>{{Treccani|santorino|Santorino|accesso=4 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Sapere|Santorino|Santorino|accesso=4 dicembre 2018}}</ref><ref>{{DOP|id=1078784|lemma=Santorino}}</ref>, è l'isola più meridionale dell'[[arcipelago]] delle [[Cicladi]], nel [[mare Egeo]].
Il nome attuale "''Santorini''", una corruzione del nome ''Sant'Erini'', le fu dato dai veneziani in onore di [[Santa Irene di Tessalonica]], martire del 304, a cui era dedicata la [[basilica di Perissa]], località della parte sud-orientale dell'isola. Dal punto di vista amministrativo, rappresenta parte del [[Santorini (città)|comune omonimo]], nella periferia dell'[[Egeo Meridionale]].
Riga 43:
Le principali risorse economiche sono date dal turismo, dall'esportazione della [[pozzolana]] e dalla produzioni di vini pregiati: nell'isola si produce un ottimo [[vino]] dal sapore dolce e molto corposo, il Vin santo, da non confondere con l'omonimo vino toscano.
Il turismo sull'isola si estende prevalentemente da maggio a tutto ottobre.
=== L'arcipelago di Santorini ===
| |||