Emoglobina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.161.70.215 (discussione), riportata alla versione precedente di Leo0428 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
L''''emoglobina''' (indicata con la sigla '''Hb''', dall'inglese ''hemoglobin''<ref>{{Cita web|url=https://www.farmacoecura.it/diagnostici/emoglobina-alta-bassa-valori-normali-pericoli/|titolo=Emoglobina: alta, bassa, valori normali e pericoli|sito=farmacoecura.it|data=2018-09-17|lingua=it|accesso=2021-11-22}}</ref>) è una [[proteina globulare]] con [[struttura quaternaria]] formata da quattro [[subunità]]. È solubile e di colore rosso ([[cromoproteina]]). È presente nei [[globulo rosso|globuli rossi]] dei [[vertebrati]] (esclusi alcuni pesci [[Antartide|antartici]]) per i quali svolge la funzione vitale di trasporto dell'[[ossigeno]] molecolare da un compartimento ad alta concentrazione di O<sub>2</sub>, il [[sangue]] [[Arteria|arterioso]], ai [[Tessuto (biologia)|tessuti]].
Ognuna delle sue
L'emoglobina è inoltre una proteina [[Regolazione allosterica|allosterica]]. Viene sintetizzata inizialmente a livello dei [[proeritroblasti]] policromatofili (precursori dei [[globuli rossi]]), rimanendo poi in alte concentrazioni all'interno dell'[[eritrocita]] maturo (che ha perso il [[Nucleo cellulare|nucleo]]).
Riga 66:
== Struttura ==
[[File:Hemoglobin.jpg|thumb|Struttura dell'emoglobina
L'emoglobina è stata soggetto di innumerevoli lavori. Il primo che riuscì a cristallizzarla e a determinarne la struttura con la [[cristallografia]] a [[raggi X]] fu [[Max Perutz]] nel
=== Struttura quaternaria e geni ===
È una [[proteine#Classificazione|proteina coniugata]] tetramerica solubile pesante circa
Ogni subunità è a contatto con le altre: le interazioni α<sub>1</sub>-β<sub>1</sub> (e α<sub>2</sub>-β<sub>2</sub>) coinvolgono 35 [[amminoacidi]], α<sub>1</sub>-β<sub>2</sub> (e α<sub>2</sub>-β<sub>1</sub>) ne coinvolgono 19 e l'interfaccia tra α<sub>1</sub>-α<sub>2</sub> e β<sub>1</sub>-β<sub>2</sub> è formata da un basso numero variabile di [[Amminoacidi|residui]], in quanto è interposto un canale acquoso centrale.
=== Struttura primaria e secondaria ===
I monomeri hanno una struttura secondaria quasi totalmente identica nonostante gli amminoacidi in comune siano intorno al 20%. Sono tutte formate da
=== Struttura terziaria ===
Riga 81:
=== Strutture limite ===
È possibile trovare strutture intermedie fra le due, ma statisticamente la T e la R rappresentano la maggior parte delle molecole di Hb presenti.
Queste due
== L'emoglobina nella respirazione ==
Riga 94:
=== La saturazione dell'emoglobina === <!-- QUI PUNTANO DEI #REDIRECT -->
{{vedi anche|Saturazione arteriosa dell'ossigeno}}
[[File:Hemoglobin saturation curve.svg|miniatura|Curva di saturazione dell'emoglobina
Quando si lega all'ossigeno, l'emoglobina viene chiamata '''ossiemoglobina'''; invece nella forma non legata '''deossiemoglobina'''.
La saturazione indica il rapporto percentuale tra il numero medio di molecole di ossigeno (O<sub>2</sub>) realmente legate alle molecole di emoglobina, e il massimo numero di molecole di ossigeno che potrebbero essere legate alle stesse molecole di emoglobina. Non indica la mera percentuale di ossigeno legata all'emoglobina rispetto all'ossigeno totale nel sangue.
Sebbene esista una piccola percentuale di ossigeno non legata all'emoglobina (pari a circa 0,3
Ogni molecola di emoglobina è in grado di legarsi, al massimo, con
==== Fattori che influenzano la saturazione ====
La saturazione dell'emoglobina per l'ossigeno è influenzata dalla pressione parziale dell'ossigeno che con [[legame cooperativo]] aumenta l'affinità dell'emoglobina verso l'ossigeno in risposta a un aumento della quantità di ossigeno, per cui l'emoglobina cambia conformazione passando da uno stato conformazionale a bassa affinità per l'ossigeno, definito
Altre influenze sulla saturazione dell'emoglobina per l'ossigeno sono: la [[temperatura]] e il [[2,3-bisfosfoglicerato]] (BPG). Quest'ultimo, presente nei [[globuli rossi]], riduce l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno perché stabilizza la sua forma deossigenata. La sua quantità presente nel globulo rosso è regolata dalla pressione parziale dell'ossigeno nell'ambiente per un ottimale rilascio ai tessuti. Per cui se una persona che vive a livello del mare si sposta in montagna, dove la pressione dell'ossigeno è minore, ha nei primi giorni una carenza di BPG e quindi una ridotta capacità a fare lavoro, perché l'emoglobina ha un'elevata affinità per l'ossigeno e non ne rilascia abbastanza nei tessuti. Man mano che la concentrazione di BPG aumenta nei suoi eritrociti diminuendo l'affinità per l'ossigeno, può fare più lavoro e si dice che acquista il "passo del montanaro". Il BPG svolge anche un importante ruolo nell'approvvigionamento di ossigeno al feto. Infatti, l'emoglobina fetale ha un'affinità per la BPG nettamente inferiore a quella dell'individuo adulto. Questo permette il passaggio dell'ossigeno dal sangue della madre a quello del feto.
Infine l'efficacia dell'emoglobina è influenzata anche dalla maggiore presenza di CO<sub>2 </sub>a livello dei tessuti che, grazie al suo comportamento acido in acqua, rilascia protoni che si legano all'emoglobina favorendo la
=== Veleni respiratori ===
Fisiologicamente o per azione di determinate sostanze ossidanti ([[perossido di idrogeno|acqua ossigenata]], [[permanganato di potassio]], [[nitrito]], ecc.) o di certi farmaci o di alcune sostanze contenute nelle [[Vicia faba|fave]] (vedi [[favismo]]), lo ione Fe<sup>2+</sup> ([[ferro|ione ferroso]]) si trasforma in ione Fe<sup>3+</sup> (ione ferrico) e l'emoglobina si trasforma in [[metaemoglobina]] (MetHb), incapace di legare l'ossigeno. Nel sangue è normale una presenza del 2% di MetHb; se questa percentuale sale, la respirazione viene compromessa. La riconversione a ione ferroso avviene tramite l'enzima [[Riduzione (chimica)|riducente]] metaemoglobina reduttasi, con una [[reazione a catena]] che comporta l'[[ossidazione]] del [[NADPH]] e la riduzione del [[glutatione]], che mantiene la cellula in uno stato riducente prevenendo la formazione di MetHb.
Un altro pericolo per la respirazione è il [[monossido di carbonio]] (CO): l'emoglobina ha un'affinità circa 250 volte superiore per questo gas che per l'ossigeno, si lega quindi rapidamente al CO e il legame formato è estremamente difficile da scindere (quasi irreversibile normalmente). Se nell'aria è presente una percentuale di CO pari a 1/250 quella dell'ossigeno (circa quattro parti per mille di ossigeno), la metà dell'emoglobina si combinerà con l'ossido di carbonio, dando luogo a [[carbossiemoglobina]] (HbCO), incapace di legare ossigeno. La carbossiemoglobina viene prodotta in quantità minime anche all'interno dei tessuti, in quanto il CO ha funzione di trasmettitore di segnali.
Riga 125 ⟶ 124:
* ossiemoglobina, quando si lega all'[[ossigeno|O<sub>2</sub>]].
* [[carbodiossiemoglobina]] (o ''[[carbaminoemoglobina]]''), quando ha ceduto l'[[ossigeno|O<sub>2</sub>]] e ha captato una parte dell'anidride carbonica ([[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]).
* deossiemoglobina (o ''emoglobina ridotta''), quando ha ceduto l'[[ossigeno|O<sub>2</sub>]]. Se presente in quantità maggiore di 5
* [[cianoemoglobina]], Hb che lega CN<sup>-</sup>;
* [[carbossiemoglobina]], Hb che lega [[Monossido di carbonio|CO]].
Riga 132 ⟶ 131:
=== L'emoglobina nelle fasi della vita ===
[[File:Hemoglobin 3up.jpg|thumb|upright=1.5|
==== Periodo intrauterino ====
La composizione della molecola di emoglobina varia nel corso della vita intrauterina ed è diversa da quella degli adulti (che si inizia a formare nei primi mesi di vita).
Riga 142 ⟶ 141:
== Il valore diagnostico dell'emoglobina ==
Per gli adulti il valore dev'essere compreso tra 12 e 16 g/dL per le donne e tra 13,5 e 17 g/dL per gli uomini. Per i bambini può considerarsi normale il valore minimo di 10 g/dL. Nel caso in cui siano sottoposti a chemioterapia, abbiano subito interventi chirurgici o perdite di sangue piuttosto importanti, il valore può scendere considerevolmente e in questo caso la maggioranza dei medici procede con una trasfusione di sangue{{Citazione necessaria}}.
Nella medicina forense veniva utilizzato il [[test di Kastle-Meyer]] per evidenziare eventuali tracce di emoglobina sulla scena del crimine.
|