Sandro Curzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ale7imo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Alessandro''' '''Curzi''', detto '''Sandro''' ([[Roma]], 4 marzo [[1930]]- Roma, 22 novembre [[2008]]) è stato un [[giornalista]], [[politico]] e [[conduttore televisivo]] [[Italia|italiano]].
{{Bio
 
|Nome = Alessandro
{{Carica pubblica
|Cognome = Curzi
|Nomenome = Alessandro Curzi
|PostCognomeVirgola = detto '''Sandro'''
|Didascaliaimmagine = Sandro Curzi.jpg
|Sesso = M
|carica = Presidente della [[Rai]]
|LuogoNascita = Roma
|mandatoinizio = 1 giungo 2005
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
|mandatofine = 30 giugno 2005
|AnnoNascita = 1930
|predecessore = [[Francesco Alberoni]]
|LuogoMorte = Roma
|successore = [[Claudio Petruccioli]]
|GiornoMeseMorte = 22 novembre
|partito = [[Partito Comunista Italiano]]
|AnnoMorte = 2008
|titolo di studio = Diploma di liceo classico
|Epoca = 1900
|professione = Giornalista, politico
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = politico
|Attività3 = conduttore televisivo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Sandro_Curzi.jpg
|Didascalia = Sandro Curzi
}}
 
Riga 33 ⟶ 27:
Divenuto caporedattore centrale e direttore responsabile de ''L'Unità'', nel 1964, per un breve periodo, ricopre la carica di responsabile Stampa e Propaganda della direzione del Partito Comunista, sotto il coordinamento politico di [[Giancarlo Pajetta]]. Dopo la morte di [[Palmiro Togliatti]], accompagna il nuovo segretario del PCI [[Luigi Longo]] alla sua prima ''Tribuna politica'' televisiva diretta da [[Jader Jacobelli]].
 
Fonda e dirige l'agenzia quotidiana ''Parcomit''
Fonda e dirige l'agenzia quotidiana ''Parcomit'', voce ufficiale del PCI; collabora attivamente alla crescita della radio ''[[Oggi in Italia]]'', che trasmetteva da [[Praga]] e che, seguita in quasi tutta l'Europa dagli emigrati italiani, poteva contare su uffici di corrispondenza particolarmente attivi in [[Germania]] (nella [[Volkswagen]]) e in [[Belgio]] fra i minatori italiani. Dal 1967 al 1975 è vicedirettore di ''[[Paese Sera]]'', quotidiano della sera di rilevante importanza nella seconda parte del novecento, con un grande ruolo nella rappresentazione della rivolta giovanile del 1968 e della riscossa operaia del 1969.
 
Fonda e dirige l'agenzia quotidiana ''Parcomit'', voce ufficiale del PCI; collabora attivamente alla crescita della radio ''[[Oggi in Italia]]'', che trasmetteva da [[Praga]] e che, seguita in quasi tutta l'Europa dagli emigrati italiani, poteva contare su uffici di corrispondenza particolarmente attivi in [[Germania]] (nella [[Volkswagen]]) e in [[Belgio]] fra i minatori italiani. Dal 1967 al 1975 è vicedirettore di ''[[Paese Sera]]'', quotidiano della sera di rilevante importanza nella seconda parte del novecento, con un grande ruolo nella rappresentazione della rivolta giovanile del 1968 e della riscossa operaia del 1969.
 
===Nella Rai===