Olgiata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
Nel 1645 il territorio passò ai Franceschi i quali a loro volta lo vendettero nel 1744 ai [[Chigi]].<ref name=":0" /> Questi lo possedettero con titolo di signoria fino alla prima metà del XX secolo, con un'estensione di circa 848 ettari<ref>Nicola M. Nicolai, Catasto annonario delle tenute dell'Agro Romano..., Roma 1803, p. 32</ref>, per essere poi ceduto alla famiglia [[Marchesato di Incisa|Incisa della Rocchetta]] nel 1930 che vi avviò l'allevamento di cavalli purosangue Dormello-Olgiata, impiantando boschi e restaurando il casale.
Alla fine degli anni cinquanta tra i proprietari e la Società Generale Immobiliare venne costituita l’Olgiata Romana S.p.A allo scopo di urbanizzare il comprensorio, evento che si realizzò nel 1968 con una Convenzione stipulata tra le parti ed il Comune di Roma. Sorsero così molte ville acquistate da famiglie facoltose di Roma che ne hanno fatto una zona residenziale d'élite ed esclusiva. Proprio in una villa del comprensorio venne uccisa, il 10 luglio 1991, la contessa [[Alberica Filo della Torre]], in quello che fu denominato il "[[delitto dell'Olgiata]]".
== Il comprensorio ==
|