Orlando Letelier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
}}
Fu [[Omicidio|assassinato]] a [[Washington]] da agenti segreti della ''[[Dirección de
== Biografia ==
Riga 69:
Il suo debutto nella vita politica avvenne all'Università del Cile, dove fu il rappresentante dell'Unione degli Studenti. Nel [[1959]] si iscrisse al partito socialista (PS). Nel [[1971]] il Presidente Allende lo nominò [[ambasciatore]] negli Stati Uniti riconoscendogli qualità peculiari di ''leadership'', piuttosto rare tra i rivoluzionari latinoamericani dell'epoca: tra le altre, la sottile comprensione delle complesse politiche americane e la profonda conoscenza, dall'interno, dell'industria del rame, materia prima strategica per il Cile. La sua missione specifica consisteva proprio nel far accettare agli Stati Uniti la recente nazionalizzazione cilena di quell'industria.
Nel corso del [[1973]] Letelier fu richiamato in patria, dove divenne [[Ministri degli affari esteri del Cile|ministro degli affari esteri]], poi dell'interno e infine della difesa. Nel [[Colpo di Stato in Cile del 1973|colpo di Stato]] dell'11 settembre [[1973]] fu il primo membro di alto livello dell'amministrazione Allende a essere fermato e arrestato al suo arrivo al Ministero della difesa. Rimase per 12 mesi in diversi centri di detenzione, dove subì pesanti torture: prima fu portato nella caserma del Reggimento Tacna, poi all'Accademia militare; successivamente, rimase per 8 mesi in una prigione politica sull'[[isola di Dawson]].
Di lì venne trasferito all'Accademia militare aeronautica, e infine nel campo di concentramento di Ritoque, dove venne infine improvvisamente liberato nel settembre del [[1974]] per le pressioni del Governatore di Caracas [[Diego Arria]], alla condizione che lasciasse immediatamente il Cile. Dopo il rilascio, riparò dapprima con la famiglia a [[Caracas]], per poi scegliere di trasferirsi a [[Washington]], come gli aveva proposto di recarsi lo scrittore statunitense [[Saul Landau]]. Ci arrivò nel [[1975]], per diventare membro esperto dell'''Institute for Policy Studies'' (Istituto di studi politici, in sigla IPS), un centro di ricerca sulla politica internazionale di derivazione [[John Fitzgerald Kennedy|kennedyana]], al quale talvolta collaborava lo stesso Landau.
Divenne anche direttore del '' Transnational Institute'' (TNI), un centro di ricerca indipendente con sede ad [[Amsterdam]], e insegnò alla Scuola per il servizio internazionale dell'Università Americana di Washington. Lavorò intensamente, scrivendo, tenendo discorsi e organizzando gruppi di pressione sul Congresso americano e i governi europei contro il regime di Pinochet, diventando in breve la voce più ascoltata della resistenza cilena. In più occasioni riuscì a evitare che governi europei, e gli stessi Stati Uniti, sostenessero finanziariamente il governo militare.
=== L'attentato ===
|