Massimiliano I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
== Giovinezza: il ''Wunderkind'' ==
Massimiliano d'Asburgo nacque nel castello imperiale di [[Castello di Wiener Neustadt|Wiener Neustadt]], figlio di [[Federico III d'Asburgo|Federico III]] e di sua moglie [[Eleonora d'Aviz]]. I due imperiali consorti, che nonostante vari contrasti si amavano molto,<ref>Federico III infatti, alla morte di Eleonora nel [[1467]], non si sposò più. (Wheatcroft, p. 74)</ref> contavano particolarmente sulle capacità del loro unico figlio maschio sopravvissuto che avevano deciso di chiamare Massimiliano in onore di un santo
Non solo i genitori, ma tutto l'impero poneva in Massimiliano le più grandi speranze: era considerato infatti come un bambino inviato da [[Dio]], destinato a realizzare grandiose imprese. Subito, attorno alla nascita di Massimiliano furono create le più svariate leggende, che contribuirono a diffondere l'amore popolare e la fama che godette il giovane erede al trono.<ref>Andrew Wheatcroft, ''Gli Asburgo'', pp. 74-75</ref>
|