Emendamento Platt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Senato (Stati Uniti d'America)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Platt amendment page 1.jpg|thumb|La prima pagina dell'Emendamento Platt]]
L''''Emendamento Platt''' fu un [[emendamento]] a una [[risoluzione congiunta]] del [[Congresso degli Stati Uniti d'America]] che aveva lo scopo di stabilire le condizioni per il ritiro delle truppe [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] rimaste a [[Cuba]] alla fine della [[Guerraguerra ispano-americana]]. Definì inoltre le relazioni tra Cuba e Stati Uniti per oltre un trentennio, fino al [[Trattato di relazioni]] del [[1934]].
 
==Premesse==
A conclusione della [[Guerraguerra ispano-americana]], il 1º gennaio [[1899]] le truppe spagnole abbandonarono Cuba e l'amministrazione dell'isola passò al generale [[Leonard Wood]], che agì da governatore militare in rappresentanza degli Stati Uniti<ref name="Nearing, Freeman, 241">Scott Nearing e Joseph Freeman, ''Diplomazia del Dollaro'', pag. 241</ref>.
 
Basandosi anche sul timore che una potenza europea potesse prendere il controllo di una porzione di Cuba, impedendo agli Stati Uniti di mantenere i propri interessi sull'isola<ref name="Bailey">{{Cita|Bailey 1980|p. 500|Bailey}}.</ref>, gli espansionisti statunitensi proposero l'annessione di [[Cuba]]. L'operazione era però impedita dall'[[emendamento Teller]], che prescriveva di lasciare il governo e il controllo dell'isola al suo popolo quando la pacificazione fosse compiuta. Per questo gli espansionisti accusavano l'emendamento Teller di essere stato creato "ignorando le condizioni reali" e ne contestavano la cogenza per gli Stati Uniti<ref name="Bailey"/>.
 
Il 5 novembre [[1900]] Wood convocò un'[[assemblea costituente]] incaricata di elaborare uno Statutostatuto e di redigere un Trattatotrattato con gli Stati Uniti. Richiese inoltre che all'interno della Costituzione venissero recepite alcune indicazioni elaborate dal [[Segretario alla Guerra degli Stati Uniti d'America|Segretario alla Guerra]] [[Elihu Root]], che vincolavano Cuba a non siglare accordi internazionali che ne pregiudicassero l'indipendenza, a non contrarre [[Debito pubblico|debiti]] superiori alle entrate e a concedere agli States il diritto di intervenire a protezione dell'isola, utilizzando, a tale scopo, alcune basi navali cubane<ref name="Nearing, Freeman, 241"/>.
 
==L'approvazione dell'emendamento==