Emendamento Platt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Senato (Stati Uniti d'America) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Platt amendment page 1.jpg|thumb|La prima pagina dell'Emendamento Platt]]
L''''Emendamento Platt''' fu un [[emendamento]] a una [[risoluzione congiunta]] del [[Congresso degli Stati Uniti d'America]] che aveva lo scopo di stabilire le condizioni per il ritiro delle truppe [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] rimaste a [[Cuba]] alla fine della [[
==Premesse==
A conclusione della [[
Basandosi anche sul timore che una potenza europea potesse prendere il controllo di una porzione di Cuba, impedendo agli Stati Uniti di mantenere i propri interessi sull'isola<ref name="Bailey">{{Cita|Bailey 1980|p. 500|Bailey}}.</ref>, gli espansionisti statunitensi proposero l'annessione di [[Cuba]]. L'operazione era però impedita dall'[[emendamento Teller]], che prescriveva di lasciare il governo e il controllo dell'isola al suo popolo quando la pacificazione fosse compiuta. Per questo gli espansionisti accusavano l'emendamento Teller di essere stato creato "ignorando le condizioni reali" e ne contestavano la cogenza per gli Stati Uniti<ref name="Bailey"/>.
Il 5 novembre [[1900]] Wood convocò un'[[assemblea costituente]] incaricata di elaborare uno
==L'approvazione dell'emendamento==
|