Organizacija: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
Questo spiega un'altra peculiarità dimostrata dalla mafija che ha impressionato gli osservatori stranieri: la facilità e velocità con cui ha aggiunto alla gestione dei racket tradizionali quella di attività legali.
In base ad un'inchiesta denominata "Troika"<ref>{{cita web | autore = Fernando Lázaro| titolo = El fiscal pide 146 años de cárcel y 2.700 millones de multas para los 27 implicados en la mafia rusa |url = http://www.elmundo.es/espana/2015/10/19/5624d4b946163f6e338b459c.html}}</ref> effettuata da due giudici spagnoli e portata all'attenzione della Corte centrale spagnola, sono emerse informazioni rilevanti sul fenomeno mafioso in [[Russia]], secondo cui vi sarebbero dei collegamenti tra alte cariche dello stato e membri della [[banda di Tambov]], il clan mafioso preponderante nella [[San Pietroburgo]] degli [[anni '90]], quando il Presidente [[Putin]] era vicesindaco della città.<ref>{{cita web | autore = Danilo Elia| titolo = Gli uomini di Putin nel clan mafioso di San Pietroburgo |url = http://eastwest.eu/it/opinioni/montagne-russe/gli-uomini-di-putin-nel-clan-mafioso-di-san-pietroburgo}}</ref>
La [[Russia]] è stata definita da [[Wikileaks]] nel 2010 "uno [[stato di mafia|stato mafioso]] virtuale", nel quale è impossibile riconoscere le attività proprie del governo da quelle illecite di stampo mafioso, essendo forte il collegamento tra le due.<ref>{{cita web| titolo = WIKILEAKS: ”RUSSIA STATO MAFIOSO VIRTUALE” |url = http://www.primaonline.it/2010/12/02/86891/wikileaks-russia-stato-mafioso-virtuale/}}</ref>
|