Discussione:Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riquadro sul Timavo: nuova sezione
Riga 1 523:
: Pingo {{at|Presbite}} e {{at|Memnone di Rodi}} che hanno recentemente modificato la sezione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:45, 9 mag 2023 (CEST)
::Concordo, in particolare non c'è bisogno di descriverne la storia della nomenclatura "Venezia Giulia" e perché. Il paragrafo deve solo menzionare brevemente la Venezia Giulia e il territorio dell'EDR di Trieste, ma ulteriori informazioni, incuse le discussioni sui nomi, vanno nelle pagine apposite. Quello che sarebbe interesssante approfondire, semmai, è il ruolo economico e socioculturale di Trieste nella Venezia Giulia, ovvero da quando, dopo l'Unità d'Italia, ha smesso di esserne il capoluogo; ma questo è un altro paio di maniche. --[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 13:15, 9 mag 2023 (CEST)
 
== Riquadro sul Timavo ==
 
Ha senso l'approfondimento sul fiume Timavo nella sezione Geografia della voce? Il Timavo interessa il golfo di Trieste, ma non direttamente la città. Io sarei per toglierlo. Opinioni? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:28, 26 mag 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trieste".