Minigonna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione= le minigonne laterali delle automobili (componenti estetici e aerodinamici della carrozzeria)|titolo=Minigonne}}
[[File:Minirock (Lack) Photo Model 1.jpg|thumb|Modella con minigonna nera in [[PVC]]]]
La '''minigonna''', sovente detta semplicemente '''mini'''<ref>[http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/M/MI/minigonna.html Voce Minigonna], dal Dizionario Italiano di sapere.it, [[De Agostini]]</ref> (in questo caso il termine viene applicato genericamente anche agli abiti corti<ref name="MiniVocabolarioTreccani">{{Cita libro|capitolo=mini|titolo=Il Vocabolario Treccani|data=&#32;1992|città=Roma|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|url=http://www.treccani.it/vocabolario/mini_res-079054c5-0026-11de-9d89-0016357eee51/t|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150214050617/http://www.treccani.it/vocabolario/mini_res-079054c5-0026-11de-9d89-0016357eee51/t/|dataarchivio=14 febbraio 2015}} e {{Cita libro|capitolo=minigonna|titolo=Il Vocabolario Treccani|data=&#32;1992|città=Roma|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|url=http://www.treccani.it/vocabolario/minigonna}}</ref>), è un tipo di [[gonna]] con l'[[orlo (cucitura)|orlo]] inferiore che arriva molto sopra le [[ginocchio|ginocchia]] (lunghezza variabile a seconda dei modelli, nei primi introdotti 10/15&nbsp;cm o più sopra la linea delle [[Ginocchio|ginocchia]]<ref name=deago>Voce ''Minigonna'' sulla ''Grande Enciclopedia De Agostini'', volume XIII, [[De Agostini Editore]], 1986, p. 121</ref>, successivamente anche più corti), mostrando quindi parte della [[coscia]]. Può essere aderente (eventualmente con [[Spacco (indumento)|spacco]] centrale o laterale) o meno ed è realizzata in vari tessuti (jeans, similpelle, cotone, PVC, ecc.). Il termine ''mini'' è stato poi applicato anche ai vestiti che scoprono le gambe come le minigonne, nati nello stesso periodo, definiti ''mini-abiti''.
 
Generalmente la sua ideazione viene attribuita alla stilista del Regno Unito [[Mary Quant]] (ma la vera origine è dibattuta e contesa da altri stilisti) e divenne popolare dagli [[anni 1960|anni sessanta]], per cui da molti è stata considerata uno dei simboli della ''[[Swinging London]]''. Durante i suoi decenni di esistenza è stata più volte dichiarata ''morta'' sia da critici di moda che da diversi stilisti ma, seppur con diverse variazioni nella sua diffusione, il capo è rimasto in uso in molti paesi del mondo ininterrottamente dal momento della sua creazione ad oggi.