Locomotiva FS 625: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Mie foto, oggi. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 63:
== Storia ==
Si tratta di una evoluzione del [[Locomotiva Gruppo 600|gruppo 600]], un veicolo molto apprezzato per il passo rigido molto corto e per la flessibilità data dall'innovazione del [[Carrello (ferrovia)|carrello italiano]], che permetteva di ridurre i danni all'armamento della linea in curva grazie alla possibilità di ruotare e traslare lateralmente di 40 mm.
[[File:Locomotiva 625 153 Ansaldo.jpg|thumb|Cabina e bocca del forno della 625.153 monumentata a Genova]]
Le 625 nacquero dal bisogno delle neonate [[Ferrovie dello Stato]] di ottenere in tempi brevi delle macchine multiruolo e il più possibile standardizzate, per cui la soluzione ovvia fu quella di creare un progetto basandosi su veicoli preesistenti: il lavoro venne commissionato all'Ufficio Studi della Rete, che decise di adottare una soluzione a vapore surriscaldato in loco della soluzione a vapore saturo tradizionale, portando a un incremento netto della potenza del 15%. Venne mantenuta la scelta della [[distribuzione Walschaerts]].
Riga 113 ⟶ 114:
A [[Genova]], nei giardini del centro commerciale Fiumara, presso la [[stazione di Genova Sampierdarena]], è monumentata l'unità 153, nel luogo in cui si trovava lo stabilimento Ansaldo che l'aveva prodotta. La macchina è peraltro attualmente in cattive condizioni per evidente mancanza di manutenzione.
[[File:Locomotiva FS 625.153 Ansaldo.jpg|thumb|La 625.153 prodotta dalla Ansaldo]]
A Moretta in [[provincia di Cuneo]] presso la stazione ferroviaria dismessa della vecchia [[ferrovia Airasca-Saluzzo]] è visibile in stato di totale abbandono la 625.027, ovvero l'unità utilizzata per l'effettuazione delle riprese di "Novecento", il colossal di Bernardo Bertolucci; attualmente la 625.027 non si trova più presso Moretta ma è accantonata a Pistoia presso il deposito rotabili storici.
Riga 131 ⟶ 133:
[[File:FS 625.011 tra il 2 e 3 binario della stazione di Trento.jpg|miniatura|FS 625.011 in "esposizione" nella stazione ferroviaria di Trento]]
[[File:Locomotiva Ansaldo 625.153.jpg|thumb|La visuale che avevano i macchinisti: lato Sx e Dx (la 153 a Genova)]]
== Bibliografia ==
|