Limone Piemonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
|Superficie = 70.81
|Note superficie = {{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/piemonte/27-limone-piemonte/|titolo=Limone Piemonte (CN) su Tuttitalia.it|accesso=22 ottobre 2012}}
|Abitanti = 13511354
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 gennaiomarzo 2023 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-13-2023
|Sottodivisioni = Fantino, Limonetto, [[Panice Soprana]], [[Panice|Panice Sottana]], San Bernardo, Tetti Mecci<ref name="template divisione amministrativa-superficie" />
|Divisioni confinanti = [[Briga Alta]], [[Entracque]], [[Tenda (Francia)|Tenda]] (Tende) (FR-06), [[Vernante]], [[Boves]], [[Peveragno]], [[Chiusa di Pesio]]
Riga 33:
}}
 
'''Limone Piemonte''' (''Limon'' in [[Lingua occitana|occitano]] e in [[Lingua piemontese|piemontese]], pronuncia {{IPA|[liˈmʊŋ]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:13511354}} abitanti della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]]. Vi transitano la [[Strada Statale 20]] del [[Colle di Tenda]] e la [[ferrovia Cuneo-Ventimiglia]]. Proprio la presenza del treno ne fece una delle prime [[stazione sciistica | stazioni sciistiche]] delle Alpi, all'inizio del Novecento. Dal 1947 si trova sul confine italo-francese, a seguito del passaggio alla Francia del limitrofo Comune di Tenda. Fino al disastro meteo della "tempesta Alex" del 2-3 ottobre 2020, i collegamenti stradali con la [[Val Roia|val Roya]] e la Liguria erano affidati ad un [[traforo|traforo stradale del colle di Tenda]] inaugurato nel [[1882]], che all'epoca era la galleria stradale più lunga del mondo.
 
Alla fine del 2013 era iniziata la costruzione del nuovo tunnel, deliberata dal [[parlamento francese]] nel [[2007]] e successivamente da quello italiano; i lavori proseguirono a rilento e furono fermati nel mese di maggio 2017 a seguito dell'intervento della magistratura italiana<ref>[https://www.corriere.it/cronache/17_giugno_01/gallerie-sono-fatte-lo-sputo-sigilli-mega-tunnel-la-francia-e62a2d08-463f-11e7-9b23-80b3b0be0a6c.shtml Corriere.it, 17 giugno 2017, "''Le gallerie sono fatte con lo sputo''"]</ref>; successivamente l'[[ANAS|Anas]] revocò l'appalto alla ditta aggiudicataria, che fu riassegnato in data 15 maggio 2019 al consorzio [[Edilmaco]], classificatosi secondo nell'iniziale gara di appalto<ref>Anas.it, 14 aprile 2018,"''Cronaca di una storia infinita''"[http://www.tunneltenda.it/index.php?/content/index/arg/menu_stato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171014011255/http://www.tunneltenda.it/index.php?%2Fcontent%2Findex%2Farg%2Fmenu_stato |data=14 ottobre 2017 }}</ref>. I lavori sono ripresi nella primavera del 2020, ma l'alluvione del 2-3 ottobre 2020 ha causato - tra l'altro - il crollo della strada all'imbocco del vecchio tunnel, sul versante francese, per cui i collegamenti stradali tra Limone e la confinante [[Val Roia|val Roya]] sono sospesi a tempo indeterminato<ref>https://www.sanremonews.it/2020/10/04/leggi-notizia/argomenti/cronaca/articolo/e-crollato-il-colle-di-tenda-la-strada-non-esiste-piu-un-disastro-per-liguria-e-piemonte-foto.html</ref>.