Geox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 40:
Geox si è attestata al primo posto in [[Italia]] e al secondo nel mondo per numero di capi commercializzati nel comparto del ''lifestyle-casual footwear''<ref>Fonte: [http://www.borsaitaliana.it/quotazioni/azioni/profilisocietari/742.htm Borsaitaliana.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070926233019/http://www.borsaitaliana.it/quotazioni/azioni/profilisocietari/742.htm |data=26 settembre 2007 }}</ref>.
 
Nel 2016 il [[fatturato]] (900,8 milioni di euro) era cresciuto del 3%. Il 91% proveniva dalle calzature, il 9% dall'abbigliamento. Il 70% dei ricavi era dovuto alle esportazioni: buona parte (il 44%) in Europa (in particolare dai mercati [[Germania|tedesco]], [[Francia|francese]], [[Spagna|spagnolo]]); il mercato [[USA|statunitense]] incideva per il 6,7%, gli altri paesi per il 19,3%.<ref>Bilancio consolidato al 31 dicembre 2016.</ref>
 
Dopo un periodo di vendite in flessione, da gennaio [[2017]] l'amministratore delegato è diventato Gregorio Borgo,<ref>Chiara Bottoni, ''MF fashion'', 8 aprile 2017.</ref> subentrando a Giorgio Presca. Dopo un anno, nuovo cambio al vertice: lascia Borgo e, a febbraio 2018, arriva Matteo Mascazzini.<ref>{{cita web|1=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/01/18/news/geox_cambio_ai_vertici_borgo_lascia_arriva_mascazzini-186768598/|2=Geox cambio ai vertici: Borgo lascia, arriva Mascazzini|accesso=19 gennaio 2018}}</ref> Nel 2020 viene nominato Livio Libralesso.
Riga 49:
 
==I brevetti==
Geox ha in totale 55 [[brevetti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.geox.biz/it/gruppo/innovazione-tecnologia/innovazione-e-tecnologia.html|titolo=Innovazione e tecnologia - Geox.biz|accesso=20 novembre 2020}}</ref>. In grande maggioranza per le scarpe in gomma, in [[cuoio]], sportive ed anfibie che permettono una traspirazione della scarpa attraverso dei microfori, impedendo con una membrana il passaggio dell'acqua.
 
Ha anche un brevetto per la traspirazione dell'abbigliamento attraverso degli aeratori, impedendo sempre con una membrana il passaggio dell'acqua.<ref>{{cita web|url=http://www.corriamo.net/brevetti_geox.html|titolo=BREVETTI GEOX|accesso=28 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160815041200/http://www.corriamo.net/brevetti_geox.html|dataarchivio=15 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>