Linea A-A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Gli obiettivi: Corretto errore grammaticale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
 
==Gli obiettivi==
Il piano prevedeva che l'[[Armata Rossa]] a [[ovest]] della "linea" venisse sconfitta in una rapida campagna militare (''[[guerra lampo]]'') nel [[1941]] prima dell'inizio dell'[[inverno]].<ref name=AA2>{{cita|Rich|pp. 210–212}}.</ref> La [[Wehrmacht]] tedesca presumeva che la maggior parte delle forniture militari, dell'[[industria alimentare]] e delle [[risorse umane]] dell'[[Unione Sovietica]] giacevanogiacessero nelle terre che si trovavano a ovest della cosiddetta ''linea A-A''.<ref name=AA2/> Se la "linea" fosse stata raggiunta, inoltre, l'Unione Sovietica sarebbe stata privata di circa l'86% della sua potenziale [[industria petrolchimica]] (i noti pozzi petroliferi nel [[Caucaso]]).
 
La ''linea A-A'' come obiettivo finale militare era stata scelta perché un'occupazione dell'intera Unione Sovietica in una singola campagna era considerata impossibile date le sue dimensioni geografiche. I rimanenti centri industriali sovietici più a [[est]] sarebbero stati distrutti da [[bombardamenti]] aerei, per i quali sarebbe stata assegnata un'intera ''Luftflotte'' ("flotta aerea"; equivalente a un [[gruppo d'armate]]).<ref name=AA2/>