Stereoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Fotogrammetria: aggiunto che la fotointerpretazione è usata anche in geologia, osservazione ai fini di gestione e pianificazione territoriale, mitigazione del rischio, ecc.
Riga 372:
==== Fotogrammetria ====
{{Vedi anche|Stereoscopio a specchi|Stereoscopio a ingrandimento variabile|Stereomicrometro|Fotogramma stereometrico|Modelli stereometrici}}
La [[fotogrammetria]] utilizza la stereoscopia quale tecnica che consente di rilevare forma, posizione e dimensioni di un oggetto mediante una coppia di [[fotogrammi stereometrici]], cioè una coppia di fotografie ottenute con una particolare [[fotocamera stereoscopica]] chiamata [[camera stereometrica]], e che vengono osservate attraverso particolari tipi di [[stereoscopio]], quali lo [[stereoscopio a specchi]] e lo [[stereoscopio a ingrandimento variabile]], e di misura, quali lo [[stereomicrometro]]. Questa tecnica viene utilizzata in [[cartografia]], [[topografia]], [[geologia]] e in [[architettura]].
 
==== Medicina ====