Assedio di Maastricht (1632): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Corretto: "comandate"
Riga 19:
}}
{{Campagnabox Battaglie della Guerra degli ottant'anni}}
L’'''assedio di Maastricht''', durato dal 9 giugno al 22 agosto [[1632]] è un episodio della [[guerra degli ottant'anni]] a seguito del quale le truppe olandesi, comandantecomandate dal principe [[Federico Enrico d'Orange]] conquistarono la città strappandola al dominio spagnolo.
 
==Introduzione==
Nel [[1629]], dopo aver conquistato [[Assedio di Boscoducale (1629)|Boscoducale]], le forze olandesi comandantecomandate da Federico Enrico d'Orange risalirono il corso del [[Mosa (fiume)|fiume Mosa]] conquistando rapidamente le città di [[Venlo]] e [[Roermond]].
Nel [[1632]] Federico Enrico arrivò fino alla città fortificata di [[Maastricht]] che rimaneva fedele al dominio spagnolo. Maastricht era circondata da alte mura medievali dotate di numerose torri. La città è inoltre sulle sponde della Mosa le cui acque in quel punto sono particolarmente alte.