In varie specie di ragni i [[cheliceri]] sono diventati{entati atti a secernere un veleno per immobilizzare le prede, a volte tanto tossico da risultare pericoloso anche per l'uomo. Negli ultimi due decenni si stanno sperimentando piccole dosi di questi veleni a scopo terapeutico o come insetticidi non inquinanti. Buona parte dei ragni cattura le prede intrappolandole in vischiose ragnatele ponendosi in agguato nelle vicinanze per poi iniettare loro il veleno. Le specie che usano questa tattica di caccia sono molto sensibili alla più piccola vibrazione che scuote i fili della ragnatela. D'altro canto, le specie che cacciano all'agguato sono fornite di un'ottima vista, fino a dieci volte più acuta di quella di una [[libellula]].<ref name="HarlandJackson2000EightLeggedCats">{{Cita pubblicazione |autore=Harland, D.P., Jackson, R.R. |anno=2000 |titolo="Eight-legged cats" and how they see - a review of recent research on jumping spiders (Araneae: Salticidae) |rivista=Cimbebasia |volume=16 |pp=231-240 |accesso=11 ottobre 2008 |url=http://www.cogs.susx.ac.uk/ccnr/Papers/Downloads/Harland_Cimb2000.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060928164131/http://www.cogs.susx.ac.uk/ccnr/Papers/Downloads/Harland_Cimb2000.pdf |urlmorto=sì}}</ref> ▼
{{nota disambigua||Ragno (disambigua)|Ragno}}
{{Nota disambigua||Ragni (disambigua)|Ragni}}
{{Tassobox
|nome= Ragno
|immagine=Spiders Diversity.jpg
|didascalia=
|intervallo={{Intervallo geologico|314.6|0|Pennsylvaniano - recente}}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno= [[Eumetazoa]]
|superphylum= [[Protostomia]] [[Ecdysozoa]]
|phylum= [[Arthropoda]]
|subphylum= [[Chelicerata]]
|classe = [[Arachnida]]
|ordine = '''Araneae'''<br />{{Maiuscoletto|[[Carl Alexander Clerck|Clerck]]}}, [[1757]]
|suddivisione= [[Sottordine|Sottordini]] e <small>[[Infraordine|Infraordini]]</small>
|suddivisione_testo=
* [[Mesothelae]]
* [[Opisthothelae]]
** <small>[[Mygalomorphae]]</small>
** <small>[[Araneomorphae]]</small>
}}
[[File:Archindae characters.jpg|thumb|upright|Morfologia di un ragno:<br />
(1) quattro paia di zampe<br />
(2) [[cefalotorace]]<br />
(3) [[opistosoma]]]]
Gli '''araneidi''' ('''Araneae''' {{zoo|[[Carl Alexander Clerck|Clerck]]|[[1757]]}}) sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Aracnidi]], suddiviso, a novembre 2021, in 129 famiglie<ref>{{Cita web |url=https://wsc.nmbe.ch/families |titolo=World Spider Catalogue, versione 22.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie |accesso=31 ottobre 2021 }}</ref> che comprendono ben {{formatnum:49720 }} specie.<ref name="WSC">{{Cita web |url=https://wsc.nmbe.ch/ |titolo=World Spider Catalogue, versione 22.5, Home page |accesso=7 novembre 2021 }}</ref> I membri dell'ordine vengono comunemente chiamati '''ragni'''.
Sono [[artropodi]] terrestri provvisti di [[cheliceri]] e hanno il corpo suddiviso in due segmenti, [[cefalotorace]] e [[opistosoma]], e otto zampe. I due segmenti sono congiunti da un piccolo [[pedicello]] di forma cilindrica.<ref>{{Cita libro |autore=Autori vari |altri=a cura di Edigeo |titolo=Enciclopedia Zanichelli 2002: Dizionario enciclopedico di arti, scienze, tecniche, lettere, filosofia, storia, geografia, diritto, economia |anno=2002 |editore=Zanichelli |p=1536 |ISBN=978-88-08-09991-4}}</ref> Come in tutti gli artropodi, il [[celoma]] (cavità del [[mesoderma]] per il trasporto dei fluidi), pur essendo molto piccolo, consente il passaggio dell'[[emolinfa]] che ossigena e nutre i tessuti e rimuove i prodotti di scarto. L'intestino è così stretto che i ragni non possono mangiare alcun grumo di materiale solido, per quanto piccolo, e sono costretti a rendere liquide le parti interne delle loro prede con vari [[enzima|enzimi]] digestivi per poi suggerle e nutrirsene.<ref name="RuppertFoxBarnes2004Spiders" />
Con l'eccezione del sottordine più primitivo, quello dei [[Mesothelae]], i ragni hanno il sistema nervoso più centralizzato fra tutti gli artropodi e, come questi, hanno i [[ganglio|gangli]] cefalici fusi in una sola massa all'interno del cefalotorace. Diversamente dalla maggior parte degli artropodi, i ragni non hanno muscoli estensori nel loro corpo; i movimenti delle zampe e del corpo sono ottenuti attraverso variazioni di pressione del loro sistema idraulico.<ref name="The Invertebrates: A Synthesis - R. S. K. Barnes, Peter P. Calow, P. J. W. Olive, D. W. Golding, J. I. Spicer - Google Books">{{Cita libro |autore-capitolo=Barnes, R.S.K., Calow, P., Olive, P., Golding, D., and Spicer, J. |titolo=The Invertebrates: A Synthesis |url=http://books.google.co.uk/books?id=TBMsbe9efPgC&pg=PA168&dq=arthropod+hydraulic&sig=ACfU3U2CPJ_K9DDSTNMoj97Mutbl8DFLgg |accesso=25 settembre 2008 |anno=2001 |editore=Blackwell Publishing |p=168 |capitolo=Invertebrates with Legs: the Arthropods and Similar Groups |ISBN=0-632-04761-5 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150420193521/http://books.google.co.uk/books?id=TBMsbe9efPgC&pg=PA168&dq=arthropod+hydraulic&sig=ACfU3U2CPJ_K9DDSTNMoj97Mutbl8DFLgg |urlmorto=no}}</ref> Nella parte terminale dell'addome sono presenti le [[filiera (ragno)|filiere]] che estrudono la seta, usata per avvolgere le prede e costruire le ragnatele.
{{TOClimit|3}}
== Caratteri generali ==
[[File:Victorian funnelweb.jpg|thumb|''[[Atrax robustus]]'', ragno fra i più velenosi e pericolosi per l'uomo]]
I ragni sono animali predatori, sia di altri ragni, sia di insetti; le specie più grandi arrivano a catturare e nutrirsi anche di lucertole e di piccoli uccelli senza difficoltà. Da vari studi e osservazioni si è scoperto che gli esemplari giovani completano la loro dieta con il [[nettare (botanica)|nettare]], mentre gli esemplari adulti preferiscono integrare con il [[polline]]. Nel 2007 è stata descritta la prima [[Bagheera kiplingi|specie vegetariana di ragni]]: si nutre quasi esclusivamente di polline e delle tenere punte delle foglie di alcune [[acacie]].<ref name="MeehanOlsonCurry2008VegetarianJumpingSpider">{{Cita pubblicazione |autore=Meehan, C,J. Olson, E.J. and Curry, R.L. |data=21 agosto 2008 |titolo=Exploitation of the Pseudomyrmex–Acacia mutualism by a predominantly vegetarian jumping spider (''Bagheera kiplingi'') - 93rd ESA Annual Meeting |accesso=12 dicembre 2008 |url=http://eco.confex.com/eco/2008/techprogram/P12401.HTM |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191201153140/https://eco.confex.com/eco/2008/techprogram/P12401.HTM |urlmorto=sì}}</ref>
▲In varie specie di ragni i [[cheliceri]] sono diventati atti a secernere un veleno per immobilizzare le prede, a volte tanto tossico da risultare pericoloso anche per l'uomo. Negli ultimi due decenni si stanno sperimentando piccole dosi di questi veleni a scopo terapeutico o come insetticidi non inquinanti. Buona parte dei ragni cattura le prede intrappolandole in vischiose ragnatele ponendosi in agguato nelle vicinanze per poi iniettare loro il veleno. Le specie che usano questa tattica di caccia sono molto sensibili alla più piccola vibrazione che scuote i fili della ragnatela. D'altro canto, le specie che cacciano all'agguato sono fornite di un'ottima vista, fino a dieci volte più acuta di quella di una [[libellula]].<ref name="HarlandJackson2000EightLeggedCats">{{Cita pubblicazione |autore=Harland, D.P., Jackson, R.R. |anno=2000 |titolo="Eight-legged cats" and how they see - a review of recent research on jumping spiders (Araneae: Salticidae) |rivista=Cimbebasia |volume=16 |pp=231-240 |accesso=11 ottobre 2008 |url=http://www.cogs.susx.ac.uk/ccnr/Papers/Downloads/Harland_Cimb2000.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060928164131/http://www.cogs.susx.ac.uk/ccnr/Papers/Downloads/Harland_Cimb2000.pdf |urlmorto=sì}}</ref>
Alcuni ragni cacciatori hanno particolare abilità e intelligenza<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=UDtlvZGmHYk|titolo=Spider With Three Superpowers|editore=BBC Earth|lingua=en|accesso=25 ottobre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mindmatters.ai/2020/08/in-what-ways-are-spiders-intelligent/|titolo=IN WHAT WAYS ARE SPIDERS INTELLIGENT?|lingua=en|accesso=25 ottobre 2021}}</ref> nell'adoperare varie tattiche per sopraffare la preda, mostrando anche di saperne imparare di nuove se occorre. Ad esempio alcune specie hanno modificato il loro aspetto prendendo le sembianze esteriori di [[Formicidae|formiche]] al punto da essere facilmente confusi con una di loro.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Mclver, J.D., Stonedahl, G. |anno=1993 |mese=gennaio |titolo=Myrmecomorphy: Morphological and Behavioral Mimicry of Ants |rivista=Annual Review of Entomology |volume=38 |pp=351-377 |doi=10.1146/annurev.en.38.010193.002031}}</ref>
|