Regio Esercito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barjimoa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix wlink Creta (Grecia) in seguito a spostamento della disambigua
Riga 103:
[[File:Avanti i mei alpini Adua.jpg|thumb|Il tenente colonnello Menini incita i suoi alpini durante la battaglia di Adua del 1896]]
 
L'anno successivo iniziarono gli impegni internazionali, nell'ambito della collaborazione con un corpo internazionale per la pacificazione della rivolta contro la dominazione [[Impero ottomano|turca]] durante la [[Guerra greco-turca (1897)|guerra greco-turca del 1897]], a cui il Regno d'Italia durante la [[rivolta di Creta del 1897-1898|rivolta di Creta]] con l'invio di un corpo di spedizione sbarcato a [[Suda (isola)|Suda]], nell'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]], il 25 aprile [[1897]]. Parallelamente verranno costituiti i ''[[Regi corpi truppe coloniali]]'' - in Eritrea, [[Somalia]] e, successivamente, in Libia - per coadiuvare le truppe italiane nel controllo del territorio; queste truppe dovevano formare anche una classe media coloniale legata agli interessi degli imprenditori italiani.<ref>Domenico Quirico, ''[[Lo squadrone bianco]]''</ref>
 
Il 14 luglio [[1900]] venne costituito a [[Napoli]] il [[Corpo di spedizione italiano in Cina]] con reparti di esercito e fanteria di marina per contrastare la [[rivolta dei Boxer]] in [[Cina]] e difendere la [[concessione italiana di Tientsin]] ed i [[Protettorato|protettorati]] europei.<ref name=storia1/> Il 29 settembre [[1911]] iniziò la [[guerra italo-turca]], con il Regio Esercito che entrò il 5 ottobre a [[Tripoli]], nella primavera [[1912]] occupò il [[Dodecaneso]] e finì di conquistare il [[Fezzan]] nel [[1914]].<ref name=storia1/>