C'era una volta il Novecento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
Il programma racconta storie e personaggi del Novecento attraverso due documentari commentati in ogni puntata dai conduttori e da un ospite. Va in onda ogni giorno, dal lunedì al venerdì, alle 16.50, con repliche trasmesse occasionalmente la domenica pomeriggio o il lunedì in seconda serata.
Tra gli ospiti della prima edizione, giornalisti (Furio Colombo, Giovanni Floris, Corrado Formigli, Carmen Lasorella, Agnese Pini, Flavia Perina, Candida Morvillo, Riccardo Cucchi), scrittori (Francesco Piccolo, Paolo Giordano, Chiara Valerio, Sandrone Dazieri, Lia Levi), attori (Sergio Castellitto, Milena Vukotic, Leo Gullotta, Ottavia Piccolo), registi (Maria Sole Tognazzi, Enrico Vanzina, Walter Veltroni), divulgatori scientifici (Licia Colò, Umberto Guidoni, Massimo Polidoro), storici (Mimmo Franzinelli, Alessandra Necci, Carlo Greppi, Luciano Canfora) e politologi (Nadia Urbinati, Vittorio Emanuele Parsi, Nona Mikhelidze).
Il 13 marzo 2023, giorno del decimo anniversario del pontificato di Papa Francesco, “C'era una volta il Novecento” ha trasmesso in esclusiva per l'Italia l'intervista al Santo Padre realizzata dal giornalista Paolo Rodari per la televisione svizzera Rsi, con ospiti il direttore di Avvenire Marco Tarquinio e l'editorialista del Corriere della Sera Massimo Franco.
|