Mattone di fango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix wlink Creta (Grecia) in seguito a spostamento della disambigua
Riga 15:
Gli abitanti della [[Mehrgarh]] dell'[[Asia del Sud]] costruirono e vissero, in case di mattoni di terra tra il 7000-3300 a.C. Queste case erano in uso nel [[Medio Oriente]] durante il periodo [[Neolitico preceramico B]]. La [[Mesopotamia]] utilizzava '''mattoni seccati al sole''' nella costruzione di città perché in genere questi mattoni sono stabili sui piano-convesso. Alcuni mattoni si sono formati in uno stampo quadrato e arrotondato in modo che il centro fosse più spesso rispetto alle estremità.
 
Nella [[civiltà minoica]] nel sito di [[Cnosso]] sull'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]], vi è la prova archeologica che mattoni seccati al sole sono stati utilizzati nel [[Neolitico]] (ad esempio nel [[3400 a.C.]]).
 
I mattoni di terra venivano usati con una certa frequenza nell'[[Antico Egitto]], nell'[[Dinastia tolemaica|epoca tolemaica]] e l'utilizzo dei mattoni di terra aumentò durante la colonizzazione romana.<ref>Kathryn A. Bard and Steven Blake Shubert, ''Encyclopedia of the Archaeology of Ancient Egypt'', 1999, Routledge, 938 pages ISBN 0-415-18589-0</ref>