Castagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ridotto overlink
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix wlink Creta (Grecia) in seguito a spostamento della disambigua
Riga 16:
Nello stesso periodo [[Senofonte]] chiama ''“noce piatta senza fessure”'', un frutto che offre una buona nutrizione alle popolazioni anatoliche di [[Provincia di Ordu|Ordu]] e [[Giresun]], testimoniando così la presenza della coltura in [[Asia Minore]].
 
[[Teofrasto]] ([[IV sec. a.C.]]) nella ''Storia Delle Piante'' parla di ''“ghianda di Giove”'' riferendosi alla castagna e segnala la presenza di castagni nell'isola di Eubea, nell'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]], in Magensia e sul [[Monte Ida (Grecia)|monte Ida]]. [[Nicandro (storico)|Nicandro]] ([[III sec. a.C.]]) elenca ben quattro varietà di castagne: ''Lopima'' (difficile da sbucciare), ''Malaca'' (la tenera), ''Gimnolopa'' (senza peluria) e ''Sardinia'' (dal nome della città di [[Sardi (città)|Sardi]], capitale della [[Lidia]]).
 
Le castagne erano conosciute anche nell'antica Roma. [[Catone il Censore]] ([[II sec. a.C.]]) nel suo trattato ''De Agricoltura'' parla di ''“noci nude”''. [[Marco Terenzio Varrone]] ([[I sec. a.C.]]) nel suo manuale ''De re rustica'' menziona un frutto, ''castanea'', venduto nei mercati frutticoli della [[Via Sacra]] a Roma e che, come l'[[uva]], veniva offerto in dono dai giovani innamorati alle donne amate.