Codex diplomaticus cajetanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 14:
L'analisi dell'opera offre la possibilità di ricostruire un quadro storico in ambiti molto diversi. Il codice permette di estrarre dati molto importanti sull'evolversi degli insediamenti sul territorio, sulla vita sociale e sull'applicazione del diritto. Si evince ad esempio che, nel Ducato di Gaeta, si affiancavano ad elementi del [[diritto romano]] elementi del [[diritto longobardo]].
 
L'area descritta nel codice è quella ricoperta dal Ducato di Gaeta nel [[X secolo]] che andava da [[Fondi]] al [[Garigliano]] e le aree attigue: si può quindi considerare il ''Codex'' come un'opera storica fondamentale per un territorio racchiuso tra [[Terracina]], [[Aquino]], [[Cassino]], il [[Garigliano]] e lale [[Isole ponziane]]. Vengono citate molte località minori del [[basso Lazio]] che ancora oggi conservano gli antichi nomi.
 
== Bibliografia ==