French Connection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
ortografia
Riga 25:
 
[[File:Vito Genovese NYWTS.jpg|thumb|right|[[Vito Genovese]], uno dei più potenti boss e trafficanti di droga italoamericani.]]
Secondo le stime della Commissione McClellan, dal [[1954]] al [[1964]] almeno 206 membri della [[Cosa nostra statunitense|Cosa Nostra statunitense]] furono condannati per [[traffico di stupefacenti]] grazie a mirate indagini sviluppate dal [[Federal Bureau of Narcotics]] (l'Ufficio Narcotici del [[Dipartimento del tesoro degli Stati Uniti d'America|Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti]], allora diretto da [[Harry Jacob Anslinger|Harry J. Anslinger]])<ref>{{Cita libro|nome=United States|cognome=Congress|titolo=Reports and Documents|url=https://books.google.it/books?id=CLcjAQAAMAAJ&pg=RA49-PA70&lpg=RA49-PA70&dq=vito+Genovese+narcotic+Bureau&source=bl&ots=2IRiljJdje&sig=ACfU3U0rEYoeWYQgjw0hupwkWMTFa-LFVA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjVheCOkJz4AhUdS_EDHQnDDYAQ6AF6BAhCEAI#v=onepage&q=vito%20Genovese%20narcotic%20Bureau&f=false|accesso=2022-06-18|data=1965|lingua=en}}</ref>: in percentuale, furono giudicati colpevoli di tale reato il 40% degli affiliati alla [[famiglia Lucchese]], il 20% di appartenenti alla [[famiglia Gambino]] e il 19% della [[Genovese (famiglia)|famiglia Genovese]].<ref name=":6" /> Erano infatti finiti in carcere numerosi capi mafiosi che trafficavano stupefacenti in combutta con bande di spacciatori [[Afroamericano|afroamericani]] ed [[ispanici]] operanti negli Stati Uniti: ad esempio, nel [[1959]], [[Vito Genovese]] (capo dell'omonima famiglia) fu condannato a 15 anni di carcere per essere stato a capo di un gruppo che contrabbandò nelle maggiori [[metropoli]] americane ben 160&nbsp;kg di eroina fornita prevalentemente dai corsi via [[Cuba]]<ref name=":6" />; nel [[1960]], [[Carmine Galante]] (sottocapo della [[Bonanno (famiglia)|famiglia Bonanno]]) fu arrestato insieme a [[John Ormento]] ("[[caporegime]]" della famiglia Lucchese) ed altri mafiosi italo-americani perché ritenuti a capo di una banda che importava grandi quantitativi di eroina dal [[Canada]] a New York grazie ad un accordo con l'organizzazione di [[Montréal]] guidata dai fratelli Giuseppe ("Pepe") e [[Vincent Cotroni|Vincenzo ("Vic") Cotroni]], riforniti direttamente dai trafficanti corsi, tra cui spiccava Jean Venturi, residente nella città canadese dove svolgeva la professione di [[imprenditore]], il quale era considerato dal [[Federal Bureau of Narcotics]] "''il più grosso distributore francese di eroina negli USA''"<ref name=":4" /><ref name=":5" /><ref>{{Cita libro|nome=United States Congress Senate Committee on Government Operations Permanent Subcommittee on|cognome=Investigations|titolo=Organized Crime and Illicit Traffic in Narcotics: Hearings, Eighty-eighth Congress, First Session [-Eighty-ninth Congress, First Session]. Index|url=https://books.google.it/books?id=NBwvAAAAMAAJ&pg=RA1-PA961&dq=jean+venturi+montreal&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiwgp6cqL_4AhUv7rsIHcyqBcYQ6AF6BAgFEAM#v=onepage&q=jean%20venturi%20montreal&f=false|accesso=2022-06-21|data=1963|editore=U.S. Government Printing Office|lingua=en}}</ref> (infatti all'epoca, sempre secondo stime dell'Ufficio Narcotici statunitense, il 60% dell'eroina in entrata negli Stati Uniti passava appunto da Montréal).<ref name=":6" /><ref>{{Cita libro|nome=United States Congress Senate Committee on Government Operations PermamentPermanent Subcommittee on|cognome=Investigations|titolo=Organized Crime and Illicit Traffic in Narcotics: Hearings ... Eighty-eighth Congress, First Session Pursuant to Senate Resolution 17, 88th Congress|url=https://books.google.it/books?id=z3xKAQAAIAAJ&pg=PA925&lpg=PA925&dq=Carmine+Galante+bentvena+cotroni&source=bl&ots=XlLoOrz0JK&sig=ACfU3U05uAIVy9OEPOrDCFx53teMdeOjfw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwifkZ3Gkrf4AhUji_0HHcO8D70Q6AF6BAgeEAI#v=onepage&q=Carmine%20Galante%20bentvena%20cotroni&f=false|accesso=2022-06-18|data=1964|editore=U.S. Government Printing Office|lingua=en}}</ref>
 
=== Presunti rapporti con i servizi segreti e con l'omicidio Kennedy ===