Vivien Leigh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta firma
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 23:
Vinse due [[Oscar alla miglior attrice|premi Oscar alla miglior attrice]]: nel 1940 per ''[[Via col vento]]'' (1939) e nel 1952 per la sua interpretazione in ''[[Un tram che si chiama Desiderio (film 1951)|Un tram che si chiama desiderio]]'' (1951). Si aggiudicò, inoltre, un [[British Academy of Film and Television Arts|premio BAFTA]], due [[New York Film Critics Circle Awards]], un [[Tony Award]] e una [[Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile|Coppa Volpi]] a [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Venezia]]. Nel 1999 si classificò al sedicesimo posto nella lista delle [[AFI's 100 Years... 100 Stars|più grandi star femminili di tutti i tempi]] dall'[[American Film Institute]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx|titolo=AFI's 50 Greatest American Screen Legends|editore=[[American Film Institute]]|accesso=16 novembre 2014|dataarchivio=13 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130113043532/http://www.afi.com/100years/stars.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
 
Convisse per tutta l'età adulta con un [[disturbo bipolare]] che ne mise più volte a rischio le relazioni sociali e professionali, e con una [[tubercolosi]] mal curata che la portò alla morte nelall'età 1967, a solidi 53 anni.
 
{{Citazione|Era seducente e nel modo più perturbante che avessi mai incontrato. Forse era per via di quello strano, quasi commovente lampo di dignità che c'era in lei, e che rendeva schiava l'ardente schiera dei suoi ammiratori|Lord [[Laurence Olivier]], 1983<ref name=CP>Laurence Olivier, ''Confessioni di un peccatore'', 1983</ref>}}