Via Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
Il 20 agosto 1662, Via Giulia fu il teatro di un episodio che ebbe conseguenze importanti: una rissa nei pressi di ponte Sisto fra soldati pontifici della [[guardia corsa papale]] e soldati francesi al seguito dell'ambasciatore di [[Luigi XIV]] [[Carlo III di Créquy]] ebbe come conseguenza il ritiro dell'ambasciatore da Roma e l'invasione francese di [[Avignone]].<ref name="ce25">{{Cita|Ceccarelli|pp. 25-6}}.</ref> Per evitare conseguenze peggiori, il papa fu costretto a umiliarsi, sciogliendo la guardia corsa ed erigendo una piramide d'infamia.<ref name="ce25"/>
 
Nel periodo [[barocco]], altri importanti progetti edilizi contribuirono a formare il successivo aspetto della strada: il completamento della chiesa di [[San Giovanni dei Fiorentini]],<ref name=pie16/> la costruzione delle ''[[Carceri Nuove (Roma)|Carceri Nuove]]'',<ref name=pie7913/> la nuova edificazione di [[Palazzo Falconieri]]<ref name=pie7944/> e la costruzione delle chiese di [[Chiesa di Sant'Anna dei Bresciani|Sant'Anna dei Bresciani]] e [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Roma)|Santa Maria del Suffragio]].<ref name=pie56>{{Cita|Pietrangeli (1981)| p. 56}}.</ref> Nonostante queste opere, il carattere della strada cambiò poco. Nel generale sviluppo urbano di Roma via Giulia venne piuttosto lasciata ai margini.
 
===Lo sviluppo nel XVIII e XIX secolo===